Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Parabola Dei Ciechi. Uno Sguardo Alla Psicopatologia Con Gli Occhi Di Un Terapeuta Della Gestalt

ISBN/EAN
9788856847888
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoterapia della gestalt
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
224

Disponibile

29,00 €
Lo sguardo che l'autore getta sulla psicopatologia coglie la sofferenza e il dolore quale "gesto" che paziente e terapeuta compiono al confine di contatto, durante la loro relazione. L'aspetto "attivo" della patologia viene mostrato, secondo lo spirito gestaltico, attraverso la proposta di sperimentare assieme un momento di "cecità". Il lettore si troverà, lungo tutto il testo, a procedere a tentoni, cercando di ricavare una figura coerente da uno sfondo aggrovigliato e insidioso, sconosciuto. Sarà munito di "bastone", avrà cioè a disposizione la solida e flessibile guida della Teoria e pratica della terapia della Gestalt , il libro che da 60 anni Perls, Goodmann e Hefferline hanno messo a disposizione dei "ciechi", ripreso attraverso una fitta esposizione di citazioni. Ma non sarà privato del proprio coraggio e spirito di avventura necessario per capire e stabilire la "direzione" da seguire, poiché sarà implicato direttamente a raccogliere tutti gli elementi da configurare. Piuttosto che spiegazioni il libro propone, infatti, "immagini" e narrazioni cliniche che aprono alle novità, allo scoprire-e-inventare, e, in definitiva, alla creazione di un gesto di cura. La chiarezza che solo uno sguardo cieco può offrire.

Maggiori Informazioni

Autore Lamartina Virgilio
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Psicoterapia della gestalt
Lingua Italiano
Indice Pietro A. Cavaleri, Presentazione Premessa. Uno sguardo alla psicopatologia con gli occhi di un terapeuta della Gestalt Mappa per orientare lo sguardo Costruzione dello sfondo (Dalla teoria all'esperienza; Dall'adattamento alla partecipazione creativa) Le proprietà del 'sé' (Il 'sé' in azione: il contatto; Il 'sé' spontaneo ed equidistante; Creatività gratuita e vitalità; Contatto e trasformazione creativa) Processo di formazione della figura (Dinamica figura/sfondo: dall'Io conflittuale al sé integratore; Libido, eccitazione e dinamica; Luoghi e momenti del contatto; Versante interno e versante relazionale; Il sogno come abilità relazionale; Il contatto terapeutico) Psicopatologia del processo terapeutico (Vicende relazionali; Gesti relazionali e gesti di interruzione di creatività; Atteggiamenti relazionali del sé terapeutico; I movimenti della relazione terapeutica) Atteggiamenti del 'sé' durante il contatto terapeutico (Confluenza; Introiezione; Proiezione; Retroflessione; Egotismo) Psicopatologia dello spazio e del tempo (Spazio e tempo nella prospettiva del 'sé'; Tre aspetti del tempo del 'sé'; Cronos, Kairos e Aion: i momenti del 'sé'; Tre aspetti dello spazio del 'sé'; Luogo, posto e percorso: le dimensioni del 'sé') La tartaruga rossa Psicopatologia del campo intensamente turbolento (Smarrimento e angoscia relazionale; Vertigine relazionale; Psicopatologia delle relazioni ad alta intensità di angoscia; Permanere nello sfondo; Dallo sfondo alla figura: fare vuoto; Introiezione, proiezione e retroflessione terapeutica) Percorsi bibliografici.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: