Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Pace Nel Vicinato. La Cooperazione Militare Europea Nei Balcani: Un Punto Di Vista Italiano

ISBN/EAN
9788856822502
Editore
Franco Angeli
Collana
Quaderni del centro altiero spinelli
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
128

Disponibile

16,50 €
I saggi qui raccolti riflettono sui risultati, di parte italiana, di due ricerche sociologiche ideate e condotte in collaborazione con alcuni dei più importanti centri di ricerca europei nel settore degli studi militari, quali il centre d'etude en sciences sociales de la défense di parigi, il sozialwissenschaftliches institut der bundeswehr di strausberg e l'unidad de sociologia del ejercito de tierra di madrid. Il fulcro di queste indagini comparate, svolte su personale dei contingenti delle missioni kfor a prizren e eufor-bosnia a mostar negli anni 2005 e 2006, ha riguardato la cooperazione militare tra forze armate europee con due obiettivi: fare emergere aspetti positivi e problematiche organizzative degli assetti multinazionali, e verificare i processi e i percorsi che dovrebbero condurre ad una piena accettazione reciproca, in direzione di una reale integrazione tra i militari europei.

Maggiori Informazioni

Autore Maniscalco Maria Luisa
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Quaderni del centro altiero spinelli
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice Luigi Moccia, Presentazione Maria Luisa Maniscalco, Introduzione Maria Luisa Maniscalco, La "via italiana" alle missioni di pace e alla cooperazione militare multinazionale (Premessa; Nuovi compiti e nuova cultura per le forze armate; La sfida della multinazionalità; Il "modello" italiano di peacekeeping; Riferimenti bibliografici) Francesco Antonelli, Il contingente italiano in Kosovo di fronte alla cooperazione con i militari tedeschi: un "amore liquido" (Beckground: la partecipazione italiana a KFOR; Le dimensioni di analisi; Il campione; La cultura organizzativa; L'immagine dell'Altro e le relazioni sociali informali; I rapporti professionali; Osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Valeria Rosato, Lavorando insieme ci si sente più europei? Gli italiani della EUFOR a Mostar (La missione Altea in Bosnia Herzegovina e il contributo italiano del MNTF SE a Mostar; Le dimensioni di analisi; Il campione; L'immagine dell'Altro; Leadership ideale e leadeship percepita; Lavorare insieme; La cooperazione in teatro aiuterà i militari a sentirsi più europei?; Riferimenti bibliografici) Giulia Aubry, L'incontro con l'Altro nel teatro balcanico. Lavoro e loisir nella prospettiva dei militari italiani (L'incontro tra culture nei nuovi contesti operativi; L'indagine qualitativa a Mostar e Prizren; Il national character. La dimensione interna: il cibo come strumento di comunicazione; Il national character. La dimensione esterna: il rapporto con la popolazione; 'Italiani brava gente': tra stereotipo e realtà; Riferimenti bibliografici) Acronimi e abbreviazioni Notizie sugli autori.
Stato editoriale In Commercio