La nutrizione artificiale nel paziente critico. Fisiopatologia e indicazioni terapeutiche (...enterale e parenterale) [Scarcella - Minerva medica]

- ISBN/EAN
- 9788855320979
- Editore
- Minerva Medica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 240
Disponibile
Fu Ippocrate il primo medico a riconoscere l'importanza della nutrizione e dei nutrienti evidenziandone il potere terapeutico. Il malato in terapia intensiva, nella sua polimorbidità, manifesta la patologia all'acme della criticità. E' proprio qui, proprio in questo reparto, proprio su questi posti letto, dovremmo applicare celeremente ed in maniera efficace, nozioni fisiopatologiche e terapeutiche per far sì che il substrato metabolico, enzimatico, proteico, immunologico e cardiovascolare del paziente critico, possa costituire la base per il miglior funzionamento delle cure intensive. Ed è proprio qui che la nutrizione diventa ed è, parte integrante della teapia.
Il libro non ha valore se non letto con passione, se le nozioni apprese non sono applicate in team, non ha valore se non pensato e metabolizzato con il cuore ed una mente "accesa".
Maggiori Informazioni
Autore | Scarcella Marialaura |
---|---|
Editore | Minerva Medica |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Valutazione dello stato nutrizionale del paziente in ICU Malnutrizione e calorimetria nei pazienti critici Nutrizione artificiale enterale Nutrizione artificiale parenterale Complicanze metaboliche della nutrizione artificiale e refeeding syndrome nel paziente critico: cause ed approccio terapeutico Nutrizione artificiale nella fase precoce della malattia critica: variazioni endocrinologiche e impatto metabolico Nutrizione artificiale nel paziente settico: come e quando nutrire il paziente critico Nutrizione artificiale nel paziente con insufficienza renale con e senza terapia renale sostitutiva Ruolo della nutrizione artificiale nel perioperatorio Nutrizione artificiale nel paziente critico affetto da insufficienza respiratora acuta e cronica Nutrizione artificiale nel paziente post-cardiochirurgico Come nutrire un paziente in ECMO Nutrizione artificiale nell’anziano critico: può prevenire e trattare la sarcopenia Nutrizione artificiale nel paziente obeso: i nuovi approcci terapeutici La nutrizione nel paziente ustionato Nutrizione artificiale nel paziente trapiantato e nell’insufficienza epatica: peculiarità di trattamento Disbiosi in ICU Nutrizione artificiale nel paziente affetto da SARS-COV2. Come può la nutrizione migliorare l’outcome della patologia? Modelli organizzativi del team nutrizionale in ICU Acquired weakness in ICU e riabilitazione post dimissione: ruolo della terapia nutrizionale come prevenzione |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |