Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Nuova Via Per La Specializzazione. Analisi Valutativa Dei Primi Corsi Ifts

di Isfol  
ISBN/EAN
9788846433527
Editore
Franco Angeli
Collana
Isfol - istituto per lo sviluppo della form profess
Formato
Brossura
Anno
2001
Edizione
2
Pagine
208
33,50 €
Il nuovo canale di istruzione e formazione tecnica superiore (Ifts) risponde all'esigenza di creare un percorso di formazione di alta qualificazione tecnica e professionale destinato a figure operanti in contesti organizzativi interessati dallo sviluppo di tecnologie applicate nei processi e nei prodotti. L'articolazione della nuova filiera, finalizzata a formare tecnici di livello intermedio, costituisce un concreto e importante passo in avanti verso l'ampliamento dell'offerta del sistema di formazione professionale. Tale filiera è fortemente connessa agli altri segmenti del sistema formativo in quanto si caratterizza per essere accessibile anche da parte dei qualificati dell'obbligo formativo. I percorsi Ifts, da questo punto di vista, si presentano di fatto come lo sviluppo verticale dello stesso segmento della formazione professionale, mentre rispetto al mercato del lavoro, da una parte costituiscono un'opportunità per l'inserimento lavorativo, dall'altra si delineano come un'occasione di aggiornamento e/o riqualificazione per gli occupati. Il monitoraggio, affidato all'Isfol dal Comitato nazionale di progettazione Fis, analizza gli aspetti innovativi, le criticità e le peculiarità che hanno caratterizzato l'impianto del nuovo canale nella sua fase di avvio. I risultati del monitoraggio e dell'analisi valutativa, presentati in questo volume, danno conto dell'andamento dei progetti pilota di Istruzione e formazione tecnica superiore programmati per l'anno 1998-99. I dati e le analisi contenuti nel volume mettono in risalto l'avvio del processo di costruzione dell'offerta; un processo che per molti versi è ancora da consolidare ma che comincia a delinearsi nelle strategie e nei risultati. Da essi emerge, inoltre, un approfondimento sulle interazioni intercorse all'interno dei partenariati locali e sulle azioni formative che mette in risalto i nodi cruciali attorno ai quali è opportuno focalizzare l'attenzione per un concreto sviluppo della filiera formativa.

Maggiori Informazioni

Autore Isfol
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Isfol - istituto per lo sviluppo della form profess
Num. Collana 97
Lingua Italiano
Indice La struttura dell'offerta (Principali caratteristiche dei percorsi formativi; Gli attori; Articolazione dei corsi per ambiti e figure professionali) L'ascolto del territorio e la concertazione locale Gli organismi di gestione (Aspetti di progettazione formativa; Lo stage; La selezione degli allievi; Il team formativo; Il monitoraggio e la valutazione interna) Aspetti di progettazione organizzativa (Le misure di accompagnamento; Il sistema dei crediti; Organizzazione logistica e strumentazione; Normativa e aspetti finanziari) Ulteriori elementi per l'analisi valutativa (Il problema degli abbandoni; L'Ifts per la formazione continua; La soddisfazione degli attori) Indicazioni dei casi: lettura trasversale delle esperienze (La forza della policy formativa: il ruolo degli Assessorati per la formazione nel coordinare le iniziative Ifts a livello regionale; La cooperazione come fattore di successo del partenariato: esperienze preesistenti e partenariati ex-novo; Sentirsi attori di una politica formativa nazionale; Per un nuovo rapporto con il mercato del lavoro; Il ruolo degli attori leader nelle diverse iniziative Ifts; La pluralità delle fonti normative; Gli standard di qualità dei servizi formativi e gli strumenti per l'innovazione della policy) Risultati e prospettive
Stato editoriale In Commercio