La Nuova Tares. Dalla Tarsu alla Tassa sui rifiuti e servizi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838777516
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- Progetto ente locale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 200
Disponibile
34,00 €
Questa guida sintetica - rivolta soprattutto agli operatori comunali che si occupano delle tematiche tributarie, ma utile anche per professionisti e studenti - si pone l'obiettivo di analizzare il delicato passaggio dalla 'tassa sullo smaltimento dei rifiuti solidi urbani' (tarsu) alla nuova 'tassa sui rifiuti e servizi' che sarà in vigore a decorrere dal 1° gennaio 2013. Il testo, dopo una breve introduzione sulle origini ed evoluzione del tributo, prende in esame la struttura di entrambi i tributi (passando per la tia), per poi soffermarsi su quello che è l'argomento centrale del libro, ovvero la nuova tares, di cui sono esaminati la natura e il presupposto applicativo, i soggetti coinvolti, la commisurazione e le tariffe applicabili, le possibili riduzioni, agevolazioni ed esclusioni, il ruolo e gli adempimenti del contribuente (in primis, la denuncia), fino ai profili che riguardano l'accertamento e la riscossione, le sanzioni ipotizzabili, la disciplina dell'eventuale contenzioso, i rimborsi e gli interessi, senza trascurare le modalità di calcolo della tares, rifacentesi al c. D. Metodo normalizzato di cui al d. P. R. 158/99. Non manca, poi, una breve disamina dell'oggetto di tassazione, ossia i rifiuti: classificazione, recupero, casistiche particolari ed un capitolo interamente dedicato alla politica europea in materia di trattamento dei rifiuti, un tema di enorme attualità.
Maggiori Informazioni
Autore | Bentivegna Claudio; Cantalupo Antonio |
---|---|
Editore | Maggioli Editore |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Progetto ente locale |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: