Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Nuova Pcp Per Il Mediterraneo. Strumenti Innovativi Di Gestione Sostenibile E Comportamenti Responsabili

ISBN/EAN
9788856812084
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
256

Disponibile

35,00 €
Il volume è dedicato al tema del convegno tenutosi a venezia il 12 ottobre 2007, che ha voluto approfondire alcuni aspetti di rilievo emersi dall'approvazione del regolamento comunitario n. 1967 del 21 dicembre 2006, relativo alle 'misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel mar mediterraneo'. La politica comunitaria per la pesca, come è noto, intende fissare nuove regole per la protezione e la conservazione delle specie marine e per la sostenibilità ambientale e sociale. Alla luce di ciò nasce l'esigenza di individuare strumenti innovativi di gestione sostenibile delle risorse e comportamenti responsabili. La particolare area del mediterraneo, con le sue peculiarità sociali, culturali, economiche, ambientali e politiche e la presenza di stock condivisi e altamente migratori, richiedono un'azione comune di tutti i paesi rivieraschi e la condivisione di responsabilità nel garantire un futuro al settore della pesca nel complesso e garantire, pertanto, la sostenibilità delle risorse. La commissione europea, infatti, ha suggerito di affiancare agli strumenti comuni per tutte le aree europee, alcuni interventi specifici per il mediterraneo; in particolare, tra le principali misure per la protezione degli stock, ha favorito l'istituzione di nuove zone di pesca protette e tutelate e di aree di ripopolamento.

Maggiori Informazioni

Autore Trevisan Giovanna
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Num. Collana 719
Lingua Italiano
Indice Giovanna Trevisan, Presentazione Gervasio Antonelli, Gian Maria Balducci, Gian Italo Bischi, Fabio Lamantia, Rosalba Rombaldoni, Elena Viganò, Le aree marine protette come strumento di gestione della pesca sostenibile Massimo Spagnolo, I piani di gestione nel quadro della nuova politica della pesca europea Marta Cosmina, Gianluigi Gallenti, Luciano Mauro, Sonia Prestamburgo, Diritti di proprietà e sostenibilità dell'economia ittica nella nuova PCP per il Mediterraneo: aspetti teorici e problemi applicativi Adele Finco, Monica Padella, I diritti di proprietà come strumento di gestione sostenibile per la risorsa ittica: teoria ed evidenze empiriche per la pesca della vongola adriatica (Chamelea Gallina) Christine Mauracher, Michele Pellizzato, Adriano Sfriso, Indicatori economico-ambientali per lo sviluppo sostenibile della pesca nella laguna veneta Alessandra Castellini, Lucia Devenuto, Carlo Pirazzoli. Alessandro Ragazzoni, Zone di tutela biologica e pesca sostenibile in Adriatico. Una valutazione socio-turistica delle realtà nella costa emiliano-romagnola Anna Gaviglio, Alberto Pirani, La pesca sostenibile nella percezione del consumatore Giuseppe De Blasi, Claudio Acciani, Annalisa De Boni, Rocco Roma, Un sussidio per la multifunzionalità dell'acquacoltura: applicazione empirica ed effetti sul mercato Maria Crescimanno, Vincenzo De Stefano, La sostenibilità nel settore della pesca in Sicilia Valeria Borsellino, Anna Maria Di Trapani, Strumenti programmatici a sostegno dello sviluppo sostenibile del settore ittico: le misure del POR Sicilia 2000-2006.
Stato editoriale In Commercio