Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La nuova partita dell'innovazione. Il futuro dell'industria in Italia

ISBN/EAN
9788815253750
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
248

Disponibile

22,00 €
L’effetto di discontinuità impresso dalla grande crisi sulle istituzioni, sulla società, sull’economia e sui mercati è tale per cui solo i paesi e le imprese capaci di reinventarsi innovando sono in grado di sfruttare la crisi come leva di cambiamento politico-culturale e per un reset del modello di sviluppo dell’economia reale e del sistema delle imprese. Questo significa implementare riforme e politiche che creino fiducia nel futuro ed attivino il potenziale di energie, talenti ed eccellenze di cui l’Italia è ricca. Occorre uno sforzo collettivo di costruzione di un ambiente istituzionale e socio-economico adatto per un «nuovo capitalismo imprenditoriale», capace di sfruttare le opportunità dell’era della conoscenza e della globalizzazione, facendo leva sulle grandi e medie imprese internazionalizzate.

Maggiori Informazioni

Autore Varaldo Riccardo
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Indice Prefazione, di Gabriele Galateri Introduzione. Il dilemma dell'innovazione I. L'industria italiana di fronte alla grande crisi internazionale 1. Gli effetti del deficit di innovazione tecnologica 2. Il nodo dell'efficienza competitiva 3. L'impatto dell'eccesso di capacità produttiva globale 4. La tenuta delle imprese innovative II. Le debolezze del capitalismo industriale italiano 1. La rete dei distretti industriali 2. Il nuovo capitalismo delle medie imprese 3. Il nodo dele grandi imprese 4. Il problema della debolezza delle struttura finanziarie III. Il nuovo scenario tecnologico globale 1. I campioni tecnologici mondiali 2. L'arretratezza tecnologica italiana 3. La nuova accelerazione tecnologica 4. L'evoluzione dei sistemi di produzione e distribuzione 5. Le nuove basi tecnologiche dell'industria IV. L'industria italiana alla svolta dell'innovazione tecnologica 1. Il processo di convergenza tecnologica 2. L'impatto della nuova competizione internazionale 3. L'esigenza di una vera politica industriale 4. Nuove direttrici per la politica industriale V. Le nuove dimensioni della filiera ricerca-innovazione 1. Il nodo della spesa in ricerca e sviluppo 2. Problemi di politica della ricerca 3. L'università nella nuova partita dell'innovazione 4. L'interazione tra industria e università 5. Il ciclo di trasformazione della conoscenza scientifica VI. Campi di sviluppo della partita dell'innovazione 1. Le determinanti dell'imprenditorialità della conoscenza 2. La sfida delle nuove imprese a base tecnologica 3. Una politica per le start-up innovative 4. Gli hub dell'innovazione come leva dello sviluppo economico 5. L'open innovation: prospettive per l'industria italiana 6. L'innovazione nelle catene di fornitura Ringraziamenti Riferimenti bibliografici Indice delle tabelle, delle figure e dei box Indice dei nomi