La Nuova Ortodonzia - Quello che l' ortodontista di oggi dovrebbe sapere per la scelta e la conduzione del trattamento [Chiesa Ciavarolo - Marrapese Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874493456
- Editore
- Marrapese Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 223
Disponibile
55,25 €
65,00 €
Le conoscenze sul funzionamento di organi ed apparati dell'organismo, hanno portato a riconoscere in alterazioni dell'occlusione e dell'informazione dell'encefalo a partenza da queste, la causa di problematiche finora mai considerate.
L'opera desidera aiutare chi si appresta a iniziare un trattamento ortodontico osservato da piu' angolazioni con metodiche di valutazione non alternative, ma tra loro integrate.
Maggiori Informazioni
Autore | Chiesa Daniele; Ciaravolo Pasquale; Colasanto Stefano; De Cicco Vincenzo; Ferrante Antonio |
---|---|
Editore | Marrapese Edizioni |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | CAP. 1 - INTRODUZIONE AI CONCETTI DA TENER PRESENTI NELL'APPROCCIO AL PAZIENTE ORTODONTICO. I LIMITI DELL'ORTODONZIA TRADIZIONALE - La Scelta della posizione mandibolare -- La mancanza di conoscenza delle ATM -- La mancanza di osservazione e conoscenza degli effetti prodotti sull'organismo dalla malocclusione -- La difficoltà a raggiungere una stabilità di risultato CAP. 2 - CONCETTI DI NEURO-ANATOMIA E NEURO-FISIOLOGIA - Neuro-Stomatologia -- Introduzione -- Interazioni trigemino-cerebellari -- Interazioni trigemino-formazione reticolare -- La via serotoninergica -- La via noradrenergica -- La via colinergia -- Fasci associativi della formazione reticolare -- Organizzazione funzionale della formazione reticolare CAP. 3 - APPROCCIO OSTEOPATICO ALLA ORTODONZIA - Cenni Storici - Il meccanismo cranio-sacrale -- Movimento intrinseco di cervello e midollo -- Fluttuazione del liquor -- Mobilità intracranica e intraspinale delle membrane -- Mobilità articolare delle ossa craniche -- Mobilità involontaria del sacro tra le ossa iliache -- Disfunzioni del MPR - Muscoli e fasce CAP. 4 - ETIOLOGIA DELLE MALOCCLUSIONI CAP. 5 - LE IMPLICAZIONI POSTURALI DELLE DISFUNZIONI STOMATOGNATICHE CAP. 6 - L'APPROCCIO NEURO-MUSCOLARE - Storia della gnatologia - Il pensiero di Bernard jankelson - La TENS - Il Kinesiografo - Miocentrica -- Calcolo e rilevamento CAP. 7 - LA DIAGNOSI: COSA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE PER FORMULARE UNA DIAGNOSI CORRETTA - Test di convergenza - Cover test - Test di Bortolin - Valutazione della lunghezza degli arti inferiori -- Test dei pollici - Test dei rotatori CAP. 8 - IL RUOLO DELLE DISFUNZIONI DELLA DEGLUTIZIONE NELLE PATOGENESI DELLE ALTERAZIONI DELL'OCCLUSIONE CAP. 9 - LE PATOLOGIE ORTODONTICHE PIU' FREQUENTI - IL TIMING DI TRATTAMENTO CAP. 10 - LE FILOSOFIE ED I METODI DI TRATTAMENTO - GLI STRUMENTI PIU' UTILIZZATI CAP. 11 - IL RUOLO DELLA VALUTAZIONE DELLA DEGLUTIZIONE NEL TRATTAMENTO ORTODONTICO CAP. 12 - GLI APPARECCHI UTILIZZATI PER LA RIEDUCAZIONE DELLA DEGLUTIZIONE. DISAMIA CRITICA |
Questo libro è anche in: