La Nuova Legge Svuota Carceri. Misure Urgenti A Tutela Dei Diritti Dei Detenuti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788866573586
- Editore
- Neldiritto Editore
- Collana
- Focus di neldiritto
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 160
Disponibile
20,00 €
Il commento alla Legge 21 febbraio 2014 n. 10, che ha convertito, con modificazioni, il decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 146, recante misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria, fornisce una lettura chiara e sintetica degli articoli della nuova legge, con rinvii alla precedente normativa in tema ed ai più accreditati orientamenti dottrinari e giurisprudenziali, fornendo uno strumento agile per un primo approccio cognitivo all'analisi della legge 21 febbraio 2014, n. 10.
La legge nasce dal bisogno di restituire ai detenuti la possibilità di esercitare concretamente i loro diritti fondamentali e di affrontare il fenomeno del sovraffollamento carcerario, nel rispetto delle inderogabili istanze di sicurezza della collettività.
Pertanto, si è scelto di intervenire con un pacchetto di misure che operano su più fronti, nell'ottica della necessità primaria di ridurre il numero dei carcerati, ma in maniera selettiva e non indiscriminata.
Tale obiettivo viene perseguito attraverso misure dirette ad incidere sia sui flussi di ingresso negli istituti di pena, che su quelli di uscita dal circuito penitenziario.
Ecco alcune delle principali novità.
In materia di stupefacenti, è stata prevista l'introduzione di una nuova ipotesi di reato, in luogo della previgente circostanza attenuante.Per quanto attiene all'affidamento terapeutico, sono state ampliate le ipotesi di concessione anche ai casi di precedenti violazioni.
La misura della "liberazione anticipata" viene strutturata come una misura non automatica, in quanto non determina una liberazione immediata di massa. Tutte le misure sono introdotte per adeguare il sistema penale alle indicazioni della sentenza Torreggiani da parte della Corte Europea dei diritti dell'uomo, al fine di limitare il sovraffollamento carcerario e di rafforzare gli strumenti di tutela dei diritti delle persone detenute.
Maggiori Informazioni
Autore | Pasculli Antonella; Ventura Nicoletta |
---|---|
Editore | Neldiritto Editore |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Focus di neldiritto |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: