Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La nuova disciplina delle intercettazioni dopo la riforma Nordio [De Simone, Cornacchia Montesano - Maggioli 2024]

ISBN/EAN
9788891667793
Editore
Maggioli Editore
Collana
Legale
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
228

Disponibile

26,00 €
Il tema delle intercettazioni da tempo è uno dei più dibattuti e diversi sono stati gli interventi normativi che lo hanno interessato. Il presente volume offre una disamina completa della normativa attualmente in vigore che regolamenta la materia delle intercettazioni (telefoniche e non), alla luce dei recenti interventi legislativi, dalla Legge 9 ottobre 2023, n. 137, di conversione del D.L. n. 105/2023 (decreto Giustizia) alla Legge 9 agosto 2024, n. 114 (riforma Nordio), nonché della rilevante pronuncia della Corte Costituzionale n. 170 del 2023. L'attenzione è rivolta agli aspetti pratici ed operativi della disciplina, con particolare riguardo alle varie forme di intercettazioni (telefoniche, telematiche, ambientali), alle nuove tecniche utilizzate (come il trojan), e alla disciplina relativa alla acquisizione dei tabulati telefonici. Molto curata ed approfondita è la ricognizione dei principi operanti in materia elaborati dalla giurisprudenza di legittimità.

Maggiori Informazioni

Autore De Simone Paolo Emilio;Rosalba Cornacchia;Raffaella Montesano
Editore Maggioli Editore
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Legale
Lingua Italiano
Indice

Prefazione
Capitolo 1 – La nuova disciplina sulle intercettazioni
1.1. L’incidenza delle nuove norme sulla disciplina previgente 
1.2. Le tutele per il cittadino: la libertà e la segretezza delle comunicazioni
1.3. La giurisprudenza della CEDU 

Capitolo 2 – Le diverse forme di intercettazione
2.1. Il concetto di “intercettazione” 
2.2. L’intercettazione di corrispondenza
2.3. Le altre forme di captazioni non costituenti intercettazione
2.4. L’intercettazione di conversazioni 
2.5. Le registrazioni tra presenti
2.6. Le intercettazioni mediante captatore informatico (“trojan”)
2.7. Le intercettazioni telematiche

Capitolo 3 – L’intercettazione come mezzo di ricerca della prova
3.1. Intercettazione come mezzo di ricerca della prova 
3.2. Il reato presupposto
3.3. Il provvedimento autorizzatorio: presupposti e forma
3.4. L’attività di prevenzione 

Capitolo 4 – Le operazioni di intercettazione 
4.1. La durata dell’intercettazione 
4.2. Le modalità esecutive e le attività di verbalizzazione
4.3. La custodia e la distruzione 
Capitolo 5 – Il rilascio di copia delle intercettazioni
5.1. I diritti della difesa 

Capitolo 6 – L’utilizzo delle intercettazioni nel processo
6.1. Le intercettazioni nella fase delle indagini preliminari
6.2. Le intercettazioni e l’applicazione delle misure cautelari
6.3. Le intercettazioni e i procedimenti speciali
6.4. Le intercettazioni nella fase del dibattimento

Capitolo 7 – L’utilizzo delle intercettazioni negli altri procedimenti 
7.1. L’utilizzazione in altri procedimenti

Capitolo 8 – Le intercettazioni non utilizzabili o vietate 
8.1. I divieti di utilizzazione
8.2. Le garanzie difensive: il divieto di intercettazioni ex art. 103 c.p.p. 
8.3. Le intercettazioni nei confronti dei membri del Parlamento
8.4. Le intercettazioni nei confronti degli appartenenti ai servizi segreti

Capitolo 9 – L’acquisizione dei tabulati telefonici
9.1. L’attuale disciplina relativa all’acquisizione dei tabulati telefonici
9.2. La richiesta di acquisizione dei tabulati telefonici da parte del difensore

APPENDICE NORMATIVA
1. D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 - Disposizioni in materia di intercettazioni di conversazioni o comunicazioni, in attuazione della delega di cui all’articolo 1, commi 82, 83 e 84, lettere a), b), c), d) ed e), della legge 23 giugno 2017, n. 103 
2. D.L. 30 dicembre 2019, n. 161, convertito, con modificazioni, in legge 28 febbraio 2020, n. 7 - Modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni
3. D.L. 10 agosto 2023, n. 105, convertito, con modificazioni, in legge 9 ottobre 2023, n. 137 - Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (c.d. decreto giustizia) (estratto)
4. Legge 9 agosto 2024, n. 114 - Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare (c.d. legge Nordio) (estratto)

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio