La Nuova Costituzione Europea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815098139
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 216
Disponibile
10,50 €
L'esito dei lavori della Convenzione europea e della successiva Conferenza intergovernativa sotto la presidenza dell'Italia prima e dell'Irlanda poi è un Trattato o una Costituzione? Che cosa cambia rispetto ai Trattati di Roma e di Maastricht? Quali sono i nuovi assetti? In che modo sono promossi i diritti dei cittadini dell'Unione europea? Come si semplificano strumenti e procedure? A questi e ad altri interrogativi concernenti la nuova architettura istituzionale dell'Unione europea risponde in modo chiaro e sintetico il presente volume. A partire dal Trattato di Nizza e dalla Dichiarazione di Laeken, l'autore ripercorre le fasi salienti che precedono il varo della Convenzione; descrive composizione e metodo di lavoro dell'assemblea convenzionale; discute i principali contenuti del documento finale, esaminando i lavori della Convenzione del 2002-03 alla luce delle modifiche adottate dalla Conferenza intergovernativa del 2003-04. Nel ricostruire le tappe significative degli eventi l'autore valuta complessivamente i risultati, anche nella prospettiva degli sviluppi futuri: i processi di ratifica e l'entrata in vigore della Costituzione, prevista per il 1° novembre 2006.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ziller Jacques |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universale paperbacks il mulino |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
