La Nuova Biblioteca Delle Educazioni. Cittadinanza, Diritti Umani, Ambiente. Per La Scuola Media

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824476010
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 256
Disponibile
7,00 €
Già da qualche anno ha trovato spazio nei programmi scolastici un concetto ampio e articolato di educazione alla convivenza civile, intesa come educazione alla comunità e alla responsabilità verso la propria persona e verso gli altri. Una convivenza veramente democratica nasce dall'incontro tra le diversità culturali, dal superamento dei pregiudizi, dalla disponibilità all'ascolto delle storie e delle ragioni altrui, dalla condivisione di un'idea di società fondata sul rispetto della dignità umana e sulla giustizia sociale.
La nuova biblioteca delle Educazioni pone al centro del progetto didattico la persona nella sua globalità: la partecipazione attiva alla vita della comunità, l'attenzione al benessere fisico e psichico, la promozione di comportamenti responsabili sulla strada, la valorizzazione della sfera emotiva e della dimensione relazionale.
Maggiori Informazioni
Autore | Amato Rosaria |
---|---|
Editore | Simone Per La Scuola |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1°Percorso Lo Stato italiano, l’Europa, il mondo UdA 1 • Vivere con gli altri 1. L’individuo e la società 2. Le differenze culturali 3. Norme sociali e norme giuridiche Spazio Verifica UdA 2 • Stato e Costituzione 1. Cos’è lo Stato 2. Il popolo 3. Il territorio e la sovranità 4. Forme di governo e forme di 5. La nascita della Repubblica italiana e la Costituzione 6. La struttura e i caratteri della Costituzione 7. Il diritto di voto 8. Il diritto di associarsi in partiti Spazio Verifica UdA 3 • Il Parlamento e la formazione delle leggi 1. La struttura del Parlamento 2. Le elezioni delle Camere 3. Il funzionamento delle Camere 4. La gerarchia delle norme giuridiche 5. Come nascono le leggi 6. Le leggi costituzionali 7. Le altre funzioni del Parlamento 8. Il referendum Spazio Verifica UdA 4 • Gli altri organi costituzionali 1. Il Presidente della Repubblica 2. Poteri e responsabilità del Presidente della Repubblica 3. Il Governo 4. La struttura del Governo 5. La formazione del Governo 6. Il potere normativo del Governo 7. La Magistratura 8. Il diritto alla giustizia 9. La giustizia civile 10. La giustizia penale 11. La giustizia amministrativa 12. La Corte costituzionale 13. La legalità Spazio Verifica UdA 5 • La Pubblica amministrazione, i Comuni, le Province, le Regioni 1. La Pubblica amministrazione 2. Lo Stato sociale 3. Il decentramento amministrativo 4. Il Comune 5. La Provincia 6. La Regione Spazio Verifica UdA 6 • L’Unione europea 1. Le origini dell’integrazione europea: la CECA 2. L’Euratom e la CEE 3. Il mercato unico 4. La nascita dell’Unione europea 5. La Costituzione europea 6. Le istituzioni dell’Unione europea 7. Le norme comunitarie Spazio Verifica UdA 7 • Le Nazioni Unite 1. La società internazionale 2. I compiti delle Nazioni Unite 3. Gli organi delle Nazioni Unite 4. L’ONU e la solidarietà internazionale 5. Le critiche all’ONU Spazio Verifica 2A1 Percorso L’alfabeto dei diritti UdA 1 • I diritti umani 1. Cosa sono? 2. La Dichiarazione universale dei diritti umani 3. Il Tribunale europeo dei diritti umani 4. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea 5. I diritti umani nella Costituzione italiana 6. Amnesty International e i diritti negati 7. La Corte penale internazionale Spazio Verifica UdA 2 • Un mondo su misura: i diritti dei minori 1. La Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia 2. «Possessori» di diritti e non solo oggetto di tutela 3. Il lavoro minorile 4. I bambini-soldato 5. Lo sfruttamento sessuale 6. L’istruzione negata 7. I diritti dell’infanzia in Italia 8. Il diritto allo studio nel nostro Paese Spazio Verifica UdA 3 • Una faticosa parità: i diritti delle donne 1. Differenze tra uomini e donne 2. La rivoluzione femminile 3. Pari opportunità tra uomo e donna 4. Le donne nei Paesi in via di sviluppo Spazio Verifica UdA 4 • Viaggi coraggiosi: i diritti degli immigrati 1. L’emigrazione: un fenomeno antico 2. Le cause delle migrazioni di oggi 3. L’immigrazione nel nostro Paese 4. Le leggi italiane in materia 5. I minori stranieri in Italia 6. La paura dello straniero: il razzismo 7. I diritti dei popoli Spazio Verifica 3A1 Percorso Il futuro del pianeta UdA 1 • I diritti della Terra 1. L’uomo e la natura 2. Le parole da conoscere per amare l’ambiente 3. Progettare, non solo conservare 4. Il patrimonio culturale: non solo musei Spazio Verifica UdA 2 • Risorse da salvare 1. L’inquinamento atmosferico 2. Il problema energetico 3. L’inquinamento elettromagnetico e acustico 4. Una risorsa preziosa: l’acqua 5. I boschi e le foreste 6. L’emergenza rifiuti Spazio Verifica UdA 3 • Come difendere l’ambiente 1. Lo Stato italiano e l’ambiente 2. Le leggi sulla tutela ambientale 3. Le politiche a favore dell’ambiente 4. Le aree protette 5. Le associazioni ambientaliste Spazio Verifica Appendice La Costituzione italiana La Dichiarazione universale dei diritti umani |
Scuola | Scuola secondaria di primo grado (Scuola Media) |
Questo libro è anche in: