Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La nuova autorità - Famiglia, scuola e comunità [Omer - Edi Ermes]

ISBN/EAN
9788870515596
Editore
Edi. Ermes
Formato
Brossura
Anno
2016
Pagine
262

Disponibile

25,50 €
30,00 €
“Nella nostra attuale società, l’indebolimento dell’autorità tradizionale 
e l’inefficacia dei tentativi di ripristinarla 
hanno creato fra genitori, insegnanti e amministratori 
un crescente senso di impotenza di fronte al dilagare 
di comportamenti a rischio, violenza e bullismo tra i bambini e gli adolescenti” Haim Omer presenta in quest’opera un nuovo modello di autorità, rivolto a genitori, insegnanti e professionisti sociosanitari (medici, psicologi, educatori, assistenti sociali) che operano nella comunità, adatto alle caratteristiche delle società libere e pluralistiche del giorno d’oggi. Questa nuova autorità differisce dalla vecchia perché si fonda: • sull’autocontrollo e sulla perseveranza rispetto al mero controllo del bambino • su una rete di sostegno piuttosto che su una rigida gerarchia • sulla pazienza invece che sulla minaccia • sulla resistenza non violenta piuttosto che sulla forza fisica • sulla trasparenza invece che sulla segretezza e si assume la responsabilità dell’escalation invece di ritenerne responsabile solo il bambino. Oltre a illustrare i fondamenti teorici su cui si basa, il volume descrive un programma operativo concreto rivolto a famiglie, scuole e comunità fornendo istruzioni dettagliate per: • combattere la violenza e i comportamenti a rischio a casa e nella scuola • migliorare il sostegno a genitori e insegnanti • attuare interventi che migliorino la sicurezza e l’atmosfera a scuola e in famiglia e favoriscano la coesione della comunità. Haim Omer presenta in quest’opera un nuovo modello di autorità, rivolto a genitori, insegnanti e professionisti sociosanitari (medici, psicologi, educatori, assistenti sociali) che operano nella comunità, adatto alle caratteristiche delle società libere e pluralistiche del giorno d’oggi. Questa nuova autorità differisce dalla vecchia perché si fonda: • sull’autocontrollo e sulla perseveranza rispetto al mero controllo del bambino • su una rete di sostegno piuttosto che su una rigida gerarchia • sulla pazienza invece che sulla minaccia • sulla resistenza non violenta piuttosto che sulla forza fisica • sulla trasparenza invece che sulla segretezza e si assume la responsabilità dell’escalation invece di ritenerne responsabile solo il bambino. Oltre a illustrare i fondamenti teorici su cui si basa, il volume descrive un programma operativo concreto rivolto a famiglie, scuole e comunità fornendo istruzioni dettagliate per: • combattere la violenza e i comportamenti a rischio a casa e nella scuola • migliorare il sostegno a genitori e insegnanti • attuare interventi che migliorino la sicurezza e l’atmosfera a scuola e in famiglia e favoriscano la coesione della comunità.

Maggiori Informazioni

Autore Omer Haim
Editore Edi. Ermes
Anno 2016
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Presentazioni all’edizione italiana V Prefazione IX Autore - Curatori dell’edizione italiana XII LA NUOVA AUTORITÀ 1 L’esperienza dell’autorità nel passato e nel presente 8 Esperienze di fallimento nel cercare di restaurare l’autorità tradizionale 9 LA CURA VIGILE 33 Elementi della cura vigile 33 Privacy e cura vigile 34 Una questione di fi ducia 39 Livelli di cura vigile 40 Capacità emotiva e concreta 48 Costruire una rete di supporto 48 Passi per contrastare l’escalation 52 Arrivo sulla scena 56 Cura vigile entro le mura domestiche 62 Azioni unilaterali 65 LA VIOLENZA DEI RAGAZZI DENTRO CASA 77 Esposizione e vergogna 78 Rete di supporto e salvataggio della vittima dai sentimenti di abbandono 81 Sistema di sostegno e cambiamento dello status dei genitori 83 Aumentare il livello di vigilanza 86 Sit-in 87 Trasparenza, documentazione e opinione pubblica 91 Riparazione 95 Violenza emotiva 98 TROVARE SOSTEGNO NELLA SCUOLA 105 Procurarsi supporto e costruire alleanze 107 PRESENZA E CURA VIGILE A SCUOLA 129 Presenza fi sica 129 Presenza emotivo-morale 130 Presenza comportamentale 131 Presenza interpersonale 132 Presenza della rete 133 Presenza nella classe 141 Sospensione e presenza 146 Presenza genitoriale nella scuola 148 Il “mentore” della presenza 154 Sistema di allarme 157 Team di emergenza 159 PUBBLICIZZAZIONE E RIPARAZIONE 165 Leadership e pubblicizzazione nelle situazioni di minaccia 166 Modi di pubblicizzazione e il loro ruolo nella campagna contro la violenza 168 Misure di riparazione 174 COINVOLGERE GLI STUDENTI NELLA CAMPAGNA CONTRO LA VIOLENZA 185 Coinvolgere i ragazzi all’uso della non violenza per combattere la violenza 188 Boicottaggio 193 Ruolo centrale dei ragazzi nella nuova autorità 202 LA NUOVA AUTORITÀ NELLA COMUNITÀ 207 Ronda genitoriale 207 L’uffi ciale di polizia della comunità 216 Autorità e comunità 224 Alzare la consapevolezza 226 Comitato direttivo e suo ruolo 228 Ostacoli all’introduzione della nuova autorità nella comunità 231 Il cerchio della nuova autorità 239 BIBLIOGRAFIA 241