Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La nuova attività dei Confidi. Profili gestionali, contabili e regolamentari

ISBN/EAN
9788856839210
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
144

Disponibile

21,50 €
Il volume, frutto della collaborazione di esperti in ambiti diversi dell'operatività dei confidi, nasce principalmente dall'esigenza di raccogliere in un quadro d'assieme le numerose novità regolamentari e operative sedimentatesi in questi ultimi anni. Il testo è pensato come un manuale gestionale per gli operatori del settore, oltre che per offrire spunti di riflessione, in ordine ai profili operativi e contabili che regolano la vita del confidi. Muovendo da un esame della disciplina di vigilanza di settore, il volume si sofferma con un taglio pratico sulle condizioni di equilibrio economico di un confidi, intendendo designare la sua capacità di ricercare e mantenere nel tempo un equilibrio aziendale. Successivamente vengono approfonditi alcuni fondamentali aspetti della sua attività quali le regole disciplinanti il rapporto convenzionale tra banca e confidi, il ricorso a forme di mitigazione del rischio quali controgaranzie, la nuova configurazione della rete distributiva di agenti e mediatori creditizi, ecc. Poste, così, in evidenza le basi operative del confidi, viene esaminato il bilancio in formato ias che sarà chiamato a registrare le diverse forme di operatività, il trattamento dei crediti di firma in bonis e in default, le attività finanziarie disponibili e non, ecc. Il testo, pur nella semplicità della struttura, offre motivi di comprensione dello scenari in cui sarà chiamata a dispiegarsi la 'nuova' attività del confidi.

Maggiori Informazioni

Autore Gai Lorenzo
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Num. Collana 865
Lingua Italiano
Indice Lorenzo Gai, Introduzione Corrado Baldinelli, Antonia Ferraris di Celle, La disciplina di vigilanza (Premessa; L'evoluzione normativa; La struttura dei controlli di vigilanza) Lorenzo Gai, Federico Rossi, Le condizioni di equilibrio economico (Premessa; La determinazione delle commissioni di equilibrio: un approccio metodologico; Conclusioni; Appendice) Andrea Giotti, La gestione di un Cofidi vigilato: le principali determinanti (Premessa; Il costo della gestione; La copertura del rischio; Capitale regolamentare) Saverio Tani, Romina Vessella, Le Convenzioni con le Banche (Struttura giuridica delle convenzioni vigenti ante Basilea 2; La nuova struttura giuridica delle Convenzioni Banche/Confidi; Le convenzioni integrative su operazioni "Tranched Cover") Davide Vicinanza, Gli strumenti di mitigazione di rischio per i confidi: le controgaranzie e le riassicurazioni (Controgaranzie e riassicurazioni; Il processo di selezione; La gestione dello strumento di mitigazione; Considerazioni finali) Lorenzo Gai, Giuseppe Roddi, Agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi nella nuova disciplina dei soggetti finanziari: quali ricadute per i confidi? (Premessa; La figura dell'agente in attività finanziaria; La figura del mediatore creditizio; Requisiti comuni per l'iscrizione negli elenchi; Incompatibilità, delimitazioni, esclusioni; La responsabilità del mandante per l'attività dell'agente e dell'agente e del mediatore per l'operato dei propri dipendenti e collaboratori; Trasparenza, antiriciclaggio, poteri della Banca d'Italia; L'Organismo per la gestione degli elenchi; Il transitorio; Conclusioni) Fabrizio Mandrile, Il Bilancio (Introduzione ai Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS; Normativa di riferimento della Banca d'Italia per la redazione del Bilancio di un Confidi; Esempi illustrativi: redazione del primo bilancio IAS/IFRS di un Confidi 107) Bibliografia Gli autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: