La Nuova Attivita' Bancaria. Economia E Tecniche Di Gestione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846418401
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Edizione
- 2
- Pagine
- 944
Disponibile
67,00 €
Partendo da un'analisi storico-economica dell'evoluzione percorsa dal sistema bancario nell'ultimo secolo, il libro affronta le problematiche classiche dell'economia delle gestioni bancarie, collocandole nell'ambito del nuovo contesto normativo-istituzionale.
Vengono pertanto riconsiderate le funzioni tipiche della banca, dando particolare rilievo agli influssi che ne derivano sia a livello di struttura e di composizione delle poste attive e passive di bilancio, e fuori bilancio, sia a livello di equilibri gestionali. Riguardo a questi ultimi, la trattazione affronta le tematiche relative all'ottimizzazione delle condizioni lucrative, finanziarie e patrimoniali alla luce dei cambiamenti di non lieve entità che hanno di recente caratterizzato e sempre più stanno mutando il sistema creditizio del nostro e degli altri Paesi.
Particolare risalto è dato, tra l'altro, agli inediti e diversi profili di rischio alla gestione dall'avvenuta introduzione dell'euro. Tra gli aspetti operativi in corso di evoluzione è altresì da segnalare, oltre all'espansione nel campo dei servizi, la rinnovata strategia seguita in tema di raccolta, orientata viepiù verso il risparmio gestito in conseguenza del crollo dei rendimenti dei titoli pubblici, nonché dell'aumentata efficienza e globalizzazione dei mercati mobiliari.
Tra le tecniche di analisi per gli affidamenti bancari, resta l'originale contributo della Scuola che poggia su una rielaborazione concettuale della metodologia del cash flow .
Concepito a sostegno del corso di Economia delle Aziende di credito, arricchito di interventi sia di vertici bancari sia di Bankitalia, il testo si rivolge anche a tutti coloro che, ai vari livelli, operano nelle aziende bancarie.
In collaborazione, e sotto la guida di Roberto Caparvi, l'opera nasce da un lavoro d'équipe di alcuni ricercatori di scuola pisana che, per preparazione ed esperienza, hanno già raccolto significativi meriti scientifici.
Maggiori Informazioni
Autore | Caparvi Roberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1999 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Num. Collana | 28 |
Lingua | Italiano |
Indice | Roberto Caparvi , Presentazione Roberto Caparvi , Profili della banca italiana nel secolo attuale Giuliana Birindelli, Antonella Cappiello , La normativa in materia creditizia Giuliana Birindelli, Antonella Cappiello , Le autorità creditizie e la vigilanza sul sistema bancario Antonella Cappiello , Politica monetaria e strumenti di intervento e controllo in ambito UEM Antonella Cappiello , Le funzioni della banca Giuliana Birindelli , Le variabili strategiche che influiscono sul moltiplicatore dei depositi Giuliana Birindelli , La gestione della liquidità e della tesoreria nelle banche: aspetti evolutivi Paola Ferretti , Politiche di impiego Paola Ferretti , Forme tecniche dei prestiti Roberto Caparvi , Analisi finanziarie: la valutazione del rischio cliente nell'interpretazione dell'equilibrio d'impresa Antonella Cappiello , La raccolta bancaria ed i suoi aspetti evolutivi Antonella Cappiello , Forme tecniche della raccolta Giuliana Birindelli , L'attività di intermediazione mobiliare delle banche e la gestione del portafoglio di proprietà Giuliana Birindelli , La gestione valutaria nelle banche: profili istituzionali ed innovativi Antonella Cappiello , I servizi bancari Giuliana Birindelli , La funzione strategica del patrimonio Paola Ferretti , Del processo di concentrazione e dei modelli organizzativi nell'ambito della ristrutturazione del sistema bancario Roberto Caparvi , Sull'equilibrio della banca. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: