La Nozione Di Cultura Nelle Scienze Sociali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815110534
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari. Scienze sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 159
Disponibile
14,00 €
Centrale nella riflessione sulle scienze sociali, il concetto di cultura ci permette di concepire, al di là di tutte le differenze, l'unità dell'umanità. L'uomo è essenzialmente permeato di cultura. Nella sua evoluzione, durata quindici milioni di anni, si è verificata una straordinaria regressione degli istinti, "sostituiti" progressivamente dalla cultura, cioè da quell'adattamento immaginato e controllato dall'uomo che si rivela molto più funzionale dell'adattamento genetico, in quanto molto più flessibile e più facilmente trasmissibile. E' a questa accezione ampia che rimanda il libro - qui presentato in una nuova edizione - nel seguire l'origine, gli usi, le trasformazioni del concetto di cultura e nel ridefinirne il ruolo all'interno dell'odierno dibattito sul multiculturalismo.
Maggiori Informazioni
Autore | Cuche Denys; Natali C. |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari. Scienze sociali |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Origine sociale del termine e dell'idea di cultura 2. L'invenzione del concetto scientifico di cultura 3. Il trionfo del concetto di cultura 4. Lo studio delle relazioni tra le culture e il rinnovamento del concetto di cultura 5. Gerarchie sociali e gerarchie culturali 6. Cultura e identità 7. Obiettivi e usi sociali del concetto di cultura Conclusione. Come fare buon uso del relativismo culturale e dell'etnocentrismo Riferimenti bibliografici |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: