La Notte Dell'assistenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846425096
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 240
Non Disponibile
23,50 €
Della contenzione geriatrica non si parla, non se ne scrive, ma la si applica. Non è mai regolata e quindi è come se non avvenisse. Eppure anche nel nostro Paese la diffusione della pratica della contenzione meccanica e farmacologica nelle strutture per anziani ospedaliere e residenziali, pubbliche, private e del privato sociale, è molto praticata, con una prevalenza variabile dal 17,5 % al 51,7%. Questo significa che oggi in Italia una percentuale altissima di anziani dementi, non autosufficienti, con danni cognitivi, spesso con comportamenti aggressivi e violenti, definiti addirittura "pericolosi per sé e per gli altri" (incontenibili, appunto!) vengono contenuti, legati al letto. Resta comunque un fatto ignorato, rimosso, tabù, perché la contenzione richiama alla mente una sorta di "notte dell'assistenza", fatta di carenze quantitative e qualitative del personale, di strutture improvvisate in un mercato che non stabilisce neppure i minimi requisiti non solo per garantire competenze e professionalità, ma soprattutto per rispettare l'umanità e la dignità degli anziani dementi ricoverati.
Le conseguenze della contenzione sono state ampiamente descritte e i danni (traumi meccanici, malattie funzionali e organiche, sindromi della sfera psicosociale) sono tali da sconsigliarne l'uso. Di fronte a questo atteggiamento culturale di tolleranza e accettazione delle pratiche coercitive, crediamo invece che sia giunto il momento di mettere in luce con questo volume un problema così angosciante, inquietante e drammatico. Vengono qui analizzati gli aspetti clinici, giuridici, medico-legali, deontologici, etici e assistenziali relativi ai "vecchi legati", con lo specifico intento di dimostrare che le corde non curano mai.
Luciano Belloi è professore associato di Geriatria e Gerontologia presso l'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia dal 1992 e allievo del Professor Gian Paolo Vecchi maestro della Geriatria italiana. Promotore e coadiutore organizzativo del Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Nella stessa Università docente nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Geriatria, Scuola di Specializzazione in Igiene, Diploma Universitario Fisioterapisti e Diploma Universitario Dietisti. Coordinatore dell'Unità di Valutazione Geriatrica del Distretto di Modena. Coordinatore associato del primo Corso multiprofessionale di nursing ed assistenza agli anziani della Società di Gerontologia e Geriatria. Direttore del Corso di perfezionamento in Assistenza Infermieristica Geriatrica. Autore di numerose pubblicazioni su argomenti di geriatria.
Camillo Valgimigli è psichiatra, psicoterapeuta. Professore a contratto presso la scuola di specializzazione in Geriatria e Gerontologia dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Autore di numerose pubblicazioni e volumi su handicap psichico, psichiatria e psicogeriatria. Tra le pubblicazioni da lui curate, ricordiamo Le persone handicappate nella città (Angeli, Milano), Il gioco degli incastri: guida pratica per l'integrazione degli handicappati (Edizioni del Cerro, Pisa), Handicap, socializzazione, apprendimento (Il Pensiero Scientifico, Roma), La sessualità dell'handicappato (Il Pensiero Scientifico, Roma), Anziani: aspetti sanitari e sociali (Omega Edizioni, Torino), Laison Psychiatry consultation (Omega Edizioni, Torino), Ai confini tra il nascere e il morire (Mucchi, Bologna). Collaboratore del Corriere della Sera . Per gli articoli sul Corriere sull'handicap psichico ha vinto il Premio giornalistico nazionale "Parole e immagini nella lotta contro l'handicap". È componente privato della Corte d'Appello per i minorenni della Regione Emilia Romagna e componente del Comitato di redazione della rivista Percorsi di integrazione .
Maggiori Informazioni
Autore | Belloi Luciano; Valgimigli Camillo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Num. Collana | 96 |
Lingua | Italiano |
Indice | Alberto Caldana , Prefazione Luciano Belloi , Parliamo di contenzione fisica Camillo Valgimigli, Marco Liverani , La notte dell'assistenza: le corde non curano mai Mirco Neri , I disturbi del comportamento, le basi biologiche Luc Pieter De Vreese , Trattamento del comportamento agitato nella demenza Maria Gemma Tedeschi, Davide Zaccherini , La dimensione del problema: epidemiologia della contenzione Antonio Mantovani , Anziano non autosufficiente: etica e deontologia Enzo Castiglione , Legittimità o illegittimità dei provvedimenti contenitivi e coattivi nei pazienti dementi Salvatore Luberto , Gli aspetti medico-legali Nicolino D'Autilia , Assistenza agli anziani e qualità della professione: il ruolo dell'Ordine dei medici Giancarla Calvi , L'infermiere di fronte al problema della contenzione: responsabilità, aspetti etici-comportamentali-operativi, nuovo ruolo professionale Giovanni Iorio , Un problema affrontato dalla comunità modenese Alessandro Pirani, Maria Claudia Mazzuca, Anna Bonzagni, Antonietta Malaguti, Franco Della Piana , La contenzione nell'anziano. Definizione, indicazioni e metodologia di intervento: ruoli, comportamenti, strumenti e direttive per gli infermieri e gli operatori socio-assistenziali Marco Manferrari , La prevenzione della contenzione attraverso l'atteggiamento terapeutico del personale nei nuclei Alzheimer Piero Angelo Bonati, Patrizia Valla , Quali strumenti per la prevenzione della contenzione? L'ipotesi ambientale Luciano Belloi , Clinica geriatrica e contenzione Andrea Cavicchioli , La formazione sul tema della contenzione: alcune riflessioni sui tempi e i modi di una azione Camillo Valgimigli, Mara Liverani , Le grandi orecchie dei caregivers nelle tutele e garanzie degli anziani non autosufficienti e dementi Luciano Belloi, Camillo Valgimigli , Brevi conclusioni Gianfranco Salvioli , Postfazione. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: