La Normativa Sull'olio D'oliva Nel Diritto Agroalimentare Italocomunitario. [Lanzara - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834879122
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Comparazione e diritto civile
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 152
Disponibile
17,00 €
In un’epoca in cui la competizione globale spinge alla delocalizzazione produttiva, alla ricerca dell’abbattimento dei costi di produzione, l’origine di una merce assume una forte connotazione evocativa.
Nella valorizzazione della qualità e della trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini s’innesta una terminologia relativamente nuova, il “Made in Italy”, il cui valore ha origini molto profonde e lontane.
In tale prospettiva, la regolamentazione giuridica delle attività di produzione e distribuzione dell’olio vergine d’oliva, con l’entrata in vigore della legge n. 9/2013, sembra porre l’accento sulla centralità della persona-consumatore, collocata in un sistema “bilanciato”, che non si risolve in un pregiudizio aprioristico delle ragioni dell’impresa, ma tende ad una tutela giuridica della “concorrenza qualitativa”, di strategica importanza per Paesi nei quali è presente una prestigiosa e lunga cultura alimentare.
Il consumatore non è infatti la mera “interfaccia” dell’azienda, ma, al contrario, rappresenta la persona nella globalità della sua esperienza.
Senza trascurare, peraltro, l’apporto della comparazione giuridica e del diritto comunitario, né l’approccio empirico del Modern British food law, attraverso l’esame della “nuova” legislazione, la presente analisi tenta di individuare le ragioni del difficile equilibrio fra dinamiche di mercato e tutela della libertà individuale.
Olindo Lanzara è docente a contratto e dottore di ricerca in “Comparazione e diritti della persona”, nonché assegnista di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salerno. È autore di saggi in opere collettanee, note a sentenza, articoli e commenti alla legislazione su vari temi del diritto privato e comparato.
Maggiori Informazioni
Autore | Lanzara Olindo |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Brossura |
Collana | Comparazione e diritto civile |
Num. Collana | 23 |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Considerazioni introduttive. Questioni etiche, sociologiche ed economiche. – II. La qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini. – III. Il contrasto delle frodi. – IV. Considerazioni conclusive: uno sguardo al futuro. – Appendice: Legge 14 gennaio 2013, n. 9 – Gazzetta Ufficiale del 31 gennaio 2013, n. 26. |
Questo libro è anche in: