Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La normalità di una droga. Hashish e marijuana nelle società occidentali

ISBN/EAN
9788846491268
Editore
Franco Angeli
Collana
Salute e societa'
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
464

Disponibile

28,50 €
Lo scopo di questo libro è quello di occuparsi a tutto tondo, ma in chiave essenzialmente sociologica, della cannabis. Questa pianta millenaria, pur prestandosi a innumerevoli usi, è nota in primo luogo per i suoi effetti psicoattivi. Oggetto di repressione attraverso il proibizionismo americano a partire dagli anni trenta del secolo scorso, la cannabis è divenuta simbolo della contestazione giovanile nel corso degli anni sessanta del novecento e si è poi largamente diffusa come 'droga' ricreazionale, tanto da rappresentare la sostanza psicoattiva illegale più diffusa nelle società occidentali. Il dibattito su hashish e marijuana è tuttavia ancora piuttosto acceso. Il volume, attraverso un rimando continuo alle ricerche internazionali più recenti, affronta le questioni principali che ruotano attorno alla cannabis: i dati sui consumi, il confronto sugli orientamenti giuridici in europa, i significati connessi alla fruizione in rapporto al gruppo dei pari ed al vissuto soggettivo individuale, l'uso all'interno delle poliassunzioni, la dipendenza, le ricadute sulla sessualità, la fruizione terapeutica, l'eziologia del consumo, gli effetti sulla salute psico-fisica e sulle prestazioni sportive, le terapie per il recupero. Per ogni argomento, vengono proposte specifiche chiavi interpretative e linee di intervento e di politiche socio-sanitarie.

Maggiori Informazioni

Autore Cipolla Costantino
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Salute e societa'
Lingua Italiano
Indice Costantino Cipolla, Introduzione: la cannabis come cultura e come rete sociale Linda Montanari, Danilo Ballotta, Julian Vicente, Cannabis in Europa: ultime tendenze epidemiologiche e cambiamenti nelle misure legislative europee Raimondo Maria Pavarin, Il consumo di cannabis nelle ricerche internazionali più recenti Alessia Bertolazzi, Soggettività ed intersoggettività si compongono: i fumatori di cannabis in gruppo Linda Lombi, Cannabis, users, loro vissuto soggettivo tra verità ed autoinganno Alessia Bertolazzi, Cannabis e policonsumo: una presenza trasversale all'uso subculturale e normalizzato Antonio Maturo, L'habituation come categoria della "dipendenza" da cannabis Alessandra Rota, Il contributo della cannabis alla sessualità: irrilevanza, accentuazione, attenuazione? Nicola Strizzolo, Mass media e cannabis. Province di significato in quotidiani di tre paesi europei: Inghilterra, Germania e Italia Valeria Verdolini, Cannabis: le legislazioni occidentali tra proibizionismi e depenalizzazioni Massimiliano Verga, L'uso di cannabis a scopo terapeutico tra evidenze scientifiche e pregiudizi ideologici Luca Mori, Due eziologie sociologiche del consumo di cannabis. Teoria interazionista della devianza e tesi della normalizzazione Addenda Claudio Ferretti, Quali i danni eventualmente prodotti dall'uso più o meno intensivo della sostanza Antonio Maturo, Il Brief Counseling for Marijuana Dependence: un modello di trattamento per la "dipendenza" da marijuana Gustavo Savino, La Cannabis nello sport Beatrice Galli, Bibliografia ragionata: dal 1997 al 2006 Gli autori.
Stato editoriale In Commercio