Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La normalità del male. La criminologia dei pochi, la criminalità dei molti

ISBN/EAN
9788832850871
Editore
Raffaello Cortina Editore
Collana
Criminologia e scienze forensi
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
217

Disponibile

19,50 €
Abitualmente la criminologia si occupa di atrocità che si possono considerare eccezioni, anomalie. Il volume si interroga invece sul perché interi popoli o comunque migliaia, centinaia di migliaia di persone possano rendersi responsabili di massacri e poi tornare alla loro normalità. La risposta a questa domanda si è cercata analizzando soprattutto il nazismo, inteso come matrice di ogni razzismo, ma ci si è soffermati anche su manifestazioni recenti di "paura dell'altro", citando molte ricerche, in particolare orientate all'analisi dei linguaggi propri dei social network. In sintesi, una spiegazione di quanto accaduto in passato, e in generale della possibilità che persone comuni compiano eccidi, si può trovare nell'idea che esista una diversità radicale e inemendabile fra "noi" e gli "altri", e che questa sia la causa del delitto: la "criminologia dei pochi", appunto, che porta alla "criminalità dei molti". Rimane, a questo punto, un'ultima domanda: la storia potrà vacillare di nuovo?

Maggiori Informazioni

Autore Merzagora Isabella
Editore Raffaello Cortina Editore
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Criminologia e scienze forensi
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio