La non-violenza. Una storia fuori dal mito

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788842092469
- Editore
- Laterza
- Collana
- Biblioteca universale Laterza
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2010
- Edizione
- 2
- Pagine
- 286
Disponibile
22,00 €
Dopo un secolo tragicamente carico di violenza e di terrore, l'ideale della non-violenza esercita un fascino crescente sulle coscienze di donne e uomini. Ma quali sono stati i primi movimenti ad agitare questo ideale e quali difficoltà essi hanno dovuto affrontare in un periodo storico particolarmente ricco di guerre e rivoluzioni? Dalle organizzazioni cristiane che nei primi decenni dell'Ottocento si propongono negli Usa di combattere congiuntamente e in modo pacifico i flagelli della schiavitù e della guerra, fino ai protagonisti della non-violenza: Thoreau, Tolstoj, Gandhi, Capitini, Dolci, M.L. King, il Dalai Lama o i più recenti ispiratori delle 'rivoluzioni colorate'. Costante è il confronto tra il movimento non-violento e il movimento anticolonialista e antimilitarista di ispirazione socialista e sono prese in considerazione anche le posizioni di illustri teologi cristiani (R. Niebuhr e D. Bonhoeffer) e filosofe di diverso orientamento ma entrambe autrici di importanti contributi sul problema della violenza, come Simone Weil e Hannah Arendt.
Maggiori Informazioni
| Autore | Losurdo Domenico |
|---|---|
| Editore | Laterza |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca universale Laterza |
| Num. Collana | 635 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
