La new space economy tra sostenibilità, ricerca e innovazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791259945686
- Editore
- Aracne (Genzano di Roma)
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 176
Disponibile
15,00 €
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito la Space Economy come «una delle più promettenti traiettorie di sviluppo dell'economia mondiale dei prossimi decenni» (2016). In apparenza lontano, lo spazio è arrivato a far parte della nostra vita quotidiana non soltanto sotto forma di oggetti derivanti dalla ricerca per applicazioni spaziali (memory foam, rilevatori di fumo, navigazione satellitare, apparecchi ortodontici trasparenti, lenti antigraffio e così via), ma anche nell'immaginario collettivo. A volte, sono state la letteratura e l'arte fantascientifica ad ispirare invenzioni reali, come è stato per le tute pressurizzate e i serbatoi multipli di stoccaggio del propellente (ESA, 2021). Il settore dello spazio si intreccia quindi alla società e all'economia, generando vantaggi ed effetti per una pluralità di soggetti. Il volume analizza la New Space Economy partendo da una prospettiva globale e arrivando a quella italiana. Oltre ai trend attuali del settore spaziale e al rapporto con il COVID-19, esplora la connessione con due realtà fondamentali: innovazione e ricerca. Inoltre, viene fatto un focus sui distretti aerospaziali italiani e sulla start-up GMATICS, che incarna le caratteristiche di un'impresa New Space e della quale è stato intervistato il fondatore, l'Ing. Marcello Maranesi.
Maggiori Informazioni
Autore | Maurizi Gioia |
---|---|
Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: