Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La netnografia nella ricerca sociale (Delli Paoli Angela - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835173175
Editore
Franco Angeli
Collana
La cassetta degli attrezzi
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
162

Disponibile

25,00 €
Il libro si concentra sulla trasposizione digitale dell'etnografia - definita etnografia digitale o netnografia. La netnografia rappresenta l'ultima risposta allo stiramento dell'approccio etnografico che nel tempo ha subito un'estensione dei suoi obiettivi, dei suoi campi e dei suoi oggetti: dai viaggi dei primi etnografi in isole remote per l'esplorazione di culture altre, esotiche e primitive, allo studio delle culture vicine, urbane e mediali, fino alla navigazione in rete. Può essere definita come l'osservazione prolungata nel tempo e più o meno partecipata delle comunità e culture digitali, al fine di pervenire ad una loro interpretazione e descrizione profonda. L'obiettivo del saggio è di comprendere quali implicazioni metodologiche il digitale possa avere per la pratica etnografica, in che modo la netnografia modifichi gli assunti e i presupposti etnografici e di fornire indicazioni metodologiche che permettano di non alterare la natura non-standard dell'approccio. Rappresenta dunque un tentativo di restituire un'identità ad un approccio che sembra averla persa nella sua trasposizione digitale, tanto da essere ripetutamente assimilato all'analisi dei contenuti digitali, di mettere dei paletti alla sua estrema diffusione, di evidenziarne le potenzialità, senza perdere consapevolezza dei costi.

Maggiori Informazioni

Autore Delli Paoli Angela
Editore Franco Angeli
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana La cassetta degli attrezzi
Num. Collana 11
Lingua Italiano
Indice

La netnografia nella ricerca sociale

  • Introduzione

La ricerca etnografica

  • Le origini dell’etnografia
  • Le domande di ricerca
  • La definizione del campo
  • L’accesso al campo
  • La raccolta delle informazioni
  • L’analisi, l’interpretazione e il controllo delle informazioni

La ricerca sociale digitale

  • La digitalizzazione della ricerca sociale
  • La natura delle informazioni digitali
  • La qualità delle tracce digitali

L’etnografia digitale

  • L’etnografia digitale
  • I presupposti etnografici
  • L’oggetto dell’etnografia digitale
  • Etnografia e netnografia

Il campo digitale

  • Campi e siti
  • La comunità
  • La definizione del campo digitale
  • Il viaggio del netnografo

L’osservazione digitale

  • L’accesso al campo
  • Il ruolo e il posizionamento del ricercatore
  • Tipi di osservazione digitale
  • L’accesso nascosto
  • L’accesso palese
  • La strutturazione dell’osservazione

La raccolta delle informazioni

  • La raccolta delle tracce digitali
  • Le interviste online
  • Note etnografiche

L’analisi delle informazioni

  • Tipi di analisi delle narrazioni digitali
  • I cicli di analisi delle informazioni digitali
  • La creazione di tipologie
  • Qualità e quantità
  • Il controllo di adeguatezza delle informazioni

L’etica della ricerca netnografica

  • I difficili confini tra pubblico e privato
  • Oltre il consenso informato
  • Anonimato e riservatezza

Conclusioni

Riferimenti bibliografici

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio