La natura ultima delle cose, la loro essenza, è ciò che le caratterizza in quanto tali, determinandone l'identità. La riflessione sulle essenze ha attraversato l'intera storia della filosofia, ma dalla seconda metà del Novecento si è assistito a un rinnovato interesse per questo tema nell'ambito della metafisica analitica. Il volume presenta gli aspetti salienti del vivace dibattito, tuttora in corso, che si è sviluppato in tale contesto, con l'intento di rispondere a quesiti quali: come definire le essenze? Qual è la natura delle cose che ci circondano? Come dimostrare che non avremmo potuto non essere umani? Che ruolo ha la scienza nel chiarire questi interrogativi? Pensato principalmente per scopi didattici, il testo è accessibile anche a un pubblico non specialista che voglia approfondire le più recenti evoluzioni di un argomento fondamentale nel panorama filosofico.
Maggiori Informazioni
Autore
Nencha Cristina
Editore
Carocci
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
Biblioteca di testi e studi
Num. Collana
1701
Lingua
Italiano
Indice
Introduzione 1. L’essenzialismo nella metafisica analitica contemporanea Breve storia delle essenze/Accenni alla semantica dei mondi possibili/La caratterizzazione modale delle essenze/Modalità metafisica/Verità necessarie a posteriori/Tesi del riferimento diretto e designazione rigida/Conclusione/Approfondimenti e suggerimenti di lettura 2. Che cos’è l’essenzialismo? Questioni e problematiche L’identità degli oggetti attraverso i mondi possibili/Epistemologia della modalità ed esperimenti mentali/Come si caratterizza l’essenzialismo?/Obiezioni alla caratterizzazione dell’essenzialismo/Conclusione/Approfondimenti e suggerimenti di lettura 3. Che cosa sono le essenze? Obiezioni di Kit Fine alla caratterizzazione modale delle essenze/ Proposte alternative/Conclusione/Approfondimenti e suggerimenti di lettura 4. Quali sono le essenze? Parte 1 Essenzialismo sortale/David Wiggins/Baruch Brody/Critiche e problematiche/Conclusione/Approfondimenti e suggerimenti di lettura 5. Quali sono le essenze? Parte 2 Essenzialismo dell’origine ed essenzialismo sortale/Strategie difensive dell’essenzialismo dell’origine/Conclusione/Approfondimenti e suggerimenti di lettura 6. L’essenzialismo nella scienza L’essenzialismo in biologia/L’essenzialismo in chimica/L’essenzialismo in fisica/Conclusione Approfondimenti e suggerimenti di lettura Appendice. La proposta contestualista di David Lewis A.1. Accenni alla teoria di Lewis A.2. Lewis è un antiessenzialista? A.3. Vantaggi di un approccio contestualista A.4. Difficoltà dell’approccio contestualista A.5. Conclusione Approfondimenti e suggerimenti di lettura Bibliografia