La nascita di una religione pagana. Psicanalisi del nazismo e della propaganda

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788826317250
- Editore
- Borla
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 288
Disponibile
32,00 €
"L'Anticristo riprodotto sulla copertina del presente volume è un particolare dell'affresco del Giudizio Universale di Luca Signorelli che, nel lontano 1897, folgorò Sigmund Freud durante una visita al Duomo di Orvieto. Tale visione accompagnò la scoperta del complesso di Edipo, soprattutto nella sua veste religiosa. Nel Nuovo Testamento, il termine parusia rimanda al ritorno del Figlio dell'Uomo e alla Redenzione finale dell'umanità annunziati dalla tromba apocalittica. Il ritorno del messia malvagio, prima della fine del mondo, è legato invece al tema della falsità assoluta del primogenito di Satana che inganna, con la propaganda demoniaca, la massa posta in adorazione sotto di lui. Si tratta della nascita di un paganesimo finale volto ad abbattere la religione del Padre. Nel 1933, il nazismo, partorito dall'occultismo e dalla mitologia pseudo-apocalittica, venne a configurarsi quale incredibile attacco al monoteismo e Freud riuscì ad interpretare l'antisemitismo come espressione sintomatica dell'odio verso la religione di Mosè. Questo libro, partendo da una lettura freudiana e junghiana del terrorismo nazista, offre un'aggiornata interpretazione dell'organizzazione della personalità nazista e delle relative connessioni con gli aspetti psicologici dell'immaginario propagandistico di massa e del problema irrisolto della distruttività umana. Nell'invisibile confine tra storia e psicologia viene anche posto in risalto il pensiero straordinario di Edith Stein, che, prima tra tutti, individuò le profonde radici del male nazista."
Maggiori Informazioni
Autore | Menarini R.;Lionello S. |
---|---|
Editore | Borla |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: