La Nascita Della Filosofia Scientifica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815090782
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Biblioteca
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 320
Disponibile
15,00 €
In questo volume, ormai classico, Reichenbach espone la propria prospettiva filosofica di tipo neo-positivista. Alla base delle sue argomentazioni è la tesi della "disgregazione del sintetico a priori". Con le acquisizioni della scienza moderna si è delineata una nuova teoria della conoscenza per la quale il fondamento del sapere umano appare affatto empirico e la sua struttura razionale chiaramente descritta dalla matematica e dalla logica. Al razionalismo astratto e metafisico si sostituisce, nell'opinione dell'autore, una "filosofia scientifica", che cerca di pervenire "mediante l'analisi logica a conclusioni precise, articolate e attendibili come i risultati della scienza contemporanea". Un testo estremamente utile per cogliere alla radice il senso di un indirizzo di pensiero che è stato assai rilevante nella filosofia del Novecento.
Maggiori Informazioni
Autore | Reichenbach Hans |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima: Le radici della filosofia speculativa 1. Il problema 2. La ricerca della generalità e la pseudo spiegazione 3. La ricerca della certezza e la concezione razionalistica della conoscenza 4. La ricerca delle direttive morali e il parallelismo etico-conoscitivo 5. L'atteggiamento empiristico: successo e insuccesso 6. La duplice natura della fisica classica: il suo aspetto empirico e il suo aspetto razionale |
Questo libro è anche in: