Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La nascita dell'idolatria. L'Oriente religioso di Athanasius Kircher

ISBN/EAN
9788820442620
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia e scienza nell'eta' moderna
Formato
Brossura
Anno
1978
Pagine
825
78,00 €
Il gesuita tedesca Athanasius Kircher, matematico. musicologo e cultore dell'ermetismo, viene oggi ricordato soprattutto come precursore seicentesco della geologia e della vulcanologia, oltre che per un suo ambizioso tentativo di decifrare i geroglifici egiziani. Questo tentativo, condannato al fallimento dall'erroneità delle premesse, non era però fine a se stesso. Insieme ad altre ricerche su civiltà lontane, come quella dell'antica Babilonia, dell'india e della Cina, formava parte di un grandioso programma di ricostruzione, nel suoi lineamenti essenziali, della storia spirituale dell'umanità. L'intera civiltà umana, identificata con le lingue, i culti e i miti religiosi, è per Kircher il prodotto, sostanzialmente unitario, di un duplice movimento di allontanamento e di ritorno rispetto, alla matrice comune: il primo rappresentato dalla confusione delle lingue e dalla dispersione dei popoli ai piedi della Torre di Babele, il secondo dall'inconscia nostalgia per la verità e l'unità perdute che traspare dai miti, dalle creazioni artistiche e dalla stessa volontà di potenza dei popoli pagani. la prodigiosa scoperta di antiche vestigia cristiane, da secoli dimenticate, in India, in Cina e nell'Asia centrale, sono ritenute dal gesuita i segni premonitori che Indicano l'età presente come il momento storico predestinato alla realizzazione, del sogno unitario. Il ritorno all'unità dovrà essere opera dei missionari cattolici in Asia, continente privilegiato nel quale si sono svolti dall'inizio dei tempi e dovranno svolgersi in un futuro non lontano gli eventi decisivi della storia. L'intera produzione letteraria dell'autore, facendo riemergere le linee di svolgimento dell'azione prrovvidenziale, ritenute cancellate per la dimenticanza di secoli di errori, costituisce la necessaria premessa teorica per il successo dell'azione. Dino Pastine, nato a Genova nel 1934, ha insegnato nelle Università di Genova e Pisa ed è attualmente straordinario di Storia della Filosofia moderna nell'Università della Calabria. Nella stessa collana è apparso il libro Juan Caramuel: Probabilismo ed Enciclopedia.

Maggiori Informazioni

Autore Pastine Dino
Editore Franco Angeli
Anno 1978
Tipologia Libro
Collana Filosofia e scienza nell'eta' moderna
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice • Rinascimento missionario • Le simmetrie del cosmo • La scrittura sacra • Le parentele degli dei • Mimesi diabolica • Il segno della croce • Le metamorfosi della Trinità • Tre leggende medievali • Due interpretazioni del mondo asiatico: Kircher e Da Nobili • Verso la filosofia della storia • Indice dei nomi.
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: