Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Nascita Del Cristianesimo

ISBN/EAN
9788815250537
Editore
Il Mulino
Collana
Le vie della civilta'
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
300

Disponibile

22,00 €
Gesù di Nazaret suscitò, nella Galilea e Giudea del tempo dell’imperatore Tiberio, un movimento di «risveglio» rivolto a Israele e fondato sull’annuncio dell’apertura del regno di Dio. Perché la morte infamante di Gesù non mise fine al suo movimento, che anzi ne trasse spunto per un rilancio del suo messaggio anche oltre le frontiere d’Israele? In che modo si costituì, nel secondo secolo, un sistema di poteri e dottrine che sarebbe stato capace d’imporsi all’impero romano? Il libro ripercorre i modelli di fede in Gesù adottati dai vari gruppi di credenti, illustra la concezione del mondo e la pratica di vita che postulavano, e le ragioni per le quali alcuni di tali modelli risultarono vincenti.

Maggiori Informazioni

Autore Norelli Enrico
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Le vie della civilta'
Lingua Italiano
Indice Introduzione I. L'eredità di Gesù in terra d'Israele 1. Gesù non ritorna, il regno non arriva: eppure la sua causa prosegue 2. La missione itinerante 3. I gruppi stanziali e il culto di Gesù risorto 4. La famiglia o i discepoli? II. Il messaggio fuori d'Israele 1. Gli «ellenisti» e gli inizi dell'annunzio ai Gentili 2. Le origini di due centri ecclesiastici pre-paolini 3. Paolo e il problema dell'osservanza della Legge 4. Il cambio di generazione (anni Sessanta/Settanta) e la nascita dei vangeli III. Le chiese nell'impero 1. La diffusione geografica dei credenti in Gesù nel I secolo 2. L'organizzazione interna delle chiese e lo sviluppo dei ministeri 3. Lo sguardo degli altri IV. I cristiani di fronte al potere 1. Fino agli anni Ottanta del I secolo 2. L'impero come strumento di Satana: l'Apocalisse di Giovanni 3. Persecuzioni locali 4. Che cosa poteva favorire l'adesione al cristianesimo? V. Diverse memorie, diverse speranze 1. Esiste il giudeocristianesimo? 2. Cristianesimo: antico o nuovo? 3. Cristianesimo come novità radicale: Marcione 4. Figli di un Dio maggiore: la «gnosi» 5. Cristianesimo come proposta politica: gli apologisti 6. Cristianesimo come scuola filosofica 7. Un modello carismatico: il montanismo 8. L'invenzione dell'eresia 9. Come assicurare la continuità con Gesù? Ireneo di Lione e la «successione apostolica» VI. La nascita di una memoria ufficiale: la formazione del Nuovo Testamento 1. La collezione dei quattro vangeli 2. Scritti rifiutati, memorie cancellate 3. La raccolta delle lettere di Paolo 4. Gli scritti apostolici come garanzia di fedeltà a Gesù. Il Frammento di Muratori Conclusione Nota bibliografica Indice dei nomi
Questo libro è anche in: