La narrazione psicoterapeutica. Invenzione, persuasione e tecniche retoriche in terapia relazionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891708458
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Pratica clinica
- Formato
- Libro
- Anno
- 2014
- Edizione
- 3
- Pagine
- 208
Disponibile
27,00 €
Che cos'è che rende una storia interessante, convincente e soprattutto terapeutica? Se la teoria costruttivista ha oggi conquistato i terapeuti familiari post-moderni, essa non è riuscita a fornire loro tecniche e strumenti di intervento sotto forma di indicazioni specifiche per la costruzione di storie capaci di cambiare la gente: anzi, in certi casi il terapeuta è stato retrocesso ad elemento catalizzatore piuttosto che induttore di cambiamento. Questo libro affronta il problema di restituirgli invece responsabilità e dignità di soggetto attore, paragonandolo ad un interprete musicale che deve creare un'esecuzione intellettualmente ed emotivamente stimolante per il pubblico. Il modello teorico di riferimento diviene il costruzionismo sociale; quello tecnico l'arte dell'argomentazione, cioè la retorica classica, di cui vengono forniti elementi ed esempi di applicazione moderna; si aggiungono inoltre particolare considerazione per la persona del terapeuta e per i colpi di scena come mezzi per provocare un coinvolgimento emotivo necessario per il cambiamento. In questa nuova edizione vengono aggiunti diversi capitoli riguardanti: le tecniche persuasive commerciali, le loro basi retoriche, le corrispondenze in psicoterapia; la comunicazione terapeutica attraverso la parola scritta, su carta ma anche nelle mail e negli sms; una ricerca qualitativa sulle restituzioni conclusive dei terapeuti, con lo scopo di identificare le caratteristiche delle storie presentate ai clienti.
Maggiori Informazioni
Autore | Manfrida Gianmarco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Pratica clinica |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: