Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La narrativa tra psicopatologia e paranormale. Da Tarchetti a Pirandello

ISBN/EAN
9788846740618
Editore
Edizioni ETS
Collana
Letteratura italiana
Formato
Libro in brossura
Anno
2014
Pagine
346

Disponibile

27,00 €
Questo importante volume investiga con rigore la complessità dei rapporti intercorrenti tra la narrativa italiana e la cultura scientifica sul disturbo mentale, in quel periodo cruciale della nostra storia politica e culturale che va dal secondo Ottocento al primo trentennio del Novecento: un'indagine capillare ed originale, condotta su testi scientifici coevi (tra cui emergono quelli di Lombroso, Nordau, Ribot e Binet), e che, nel suo situarsi al crocevia di molteplici correnti di pensiero, merita di proporsi come punto di riferimento sostanziale. La sua specificità epistemologica colma una lacuna nel panorama degli studi, imperniando il suo campo di analisi su alcuni autori tra Scapigliatura e Decadentismo (Tarchetti, Serao e Fogazzaro), ma soprattutto su Capuana, De Roberto, d'Annunzio e Pirandello, secondo un'opzione metodologica che persegue con tensiva pervicacia sia la cernita delle fonti bibliografiche che l'analisi critica del materiale, portando a feconda interazione il mondo della narrativa e della critica letteraria con quello dell'arte, della filosofia, della metapsichica, della medicina e della divulgazione scientifica.

Maggiori Informazioni

Autore Adriano Federica
Editore Edizioni ETS
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Letteratura italiana
Num. Collana 28
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio