La Narrativa Italiana Del Novecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815232380
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 232
Disponibile
18,00 €
Una serie di strumenti dedicata alla storia linguistica dell'italiano e organizzata per generi. Della lingua nazionale si intende cogliere in ciascun volume la trasmissione nel tempo di elementi letterari, usi comunicativi, conservazioni e innovazioni che hanno contribuito alla formazione di un'identità culturale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Matt Luigi |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Itinerari |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa Parte prima: profilo linguistico della narrativa italiana novecentesca I. L e suggestioni dell’antico 1. L’ultimo D’Annunzio tra arcaismo e innovazione 2. Gli scrittori della «Ronda» 3. Elementi anticheggianti in romanzieri moderni II. S critture d’avanguardia 1. Le avanguardie storiche 2. La neoavanguardia e altri sperimentalismi III. L ’affermazione dell’italiano medio 1. La lingua del romanzo psicologico 2. Stili del realismo 3. Lo scrivere «chiaro» nel secondo Novecento IV. Forme di espressivismo 1. Narratori toscani del primo Novecento 2. Gli scrittori plurilinguisti 3. Il dialetto come risorsa espressiva V. T endenze di fine secolo Parte seconda: antologia di testi commentati 1. Prosa d’arte e altri preziosismi 1.1. Gabriele D’Annunzio, da Notturno 1.2. Riccardo Bacchelli, da Il mulino del Po 1.3. Tommaso Landolfi, da La passeggiata 1.4. Elsa Morante, da Menzogna e sortilegio 2. L a rottura con la tradizione 2.1. Aldo Palazzeschi, da Il doge 2.2. Giovanni Boine, da La città 2.3. Edoardo Sanguineti, da Capriccio italiano 2.4. Antonio Pizzuto, da Ravenna 3. L a duttilità dell’italiano comune 3.1. Luigi Pirandello, da Quaderni di Serafino Gubbio operatore 3.2. Italo Svevo, da La coscienza di Zeno 3.3. Alberto Moravia, da Gli indifferenti 3.4. Cesare Pavese, da Il compagno 3.5. Italo Calvino, da Mitosi 3.6. Primo Levi, da La chiave a stella 4. I l rifiuto della medietà linguistica 4.1. Federigo Tozzi, da La vendetta 4.2. Carlo Emilio Gadda, da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana 4.3. Giorgio Manganelli, da Discorso sulla difficoltà di comunicare con i morti 4.4. Beppe Fenoglio, da Il partigiano Johnny 4.5. Lucio Mastronardi, da Il calzolaio di Vigevano Riferimenti bibliografici Indice delle cose notevoli Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
