La Musica Tra Conoscere E Fare

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856834789
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La scuola se
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 176
Disponibile
23,50 €
Questo volume, destinato agli insegnanti e agli studenti delle scuole, dei conservatori e delle università, esamina e discute sotto varie angolature la necessaria convergenza, in senso pedagogico e didattico, di due approcci alla cultura musicale: un approccio 'critico', incentrato sulla comprensione del brano musicale; e un approccio 'pratico', mirato alla produzione musicale (eseguire, comporre, improvvisare). Per poter esprimere appieno la propria efficacia nella formazione del giovane cittadino, l'educazione musicale non può disgiungere il 'fare' - inteso come prassi sorretta da un vigoroso apparato di conoscenze teoriche - dal 'conoscere', che si realizza attraverso l'ascolto attento e consapevole dell'opera d'arte musicale. Alcuni contributi di questa raccolta pongono l'accento su due temi eminenti affrontati in un convegno bolognese del maggio 2008. Per un verso, occorre valorizzare la dimensione storica dei fenomeni musicali. Per altro verso, le prospettive aperte dall'interculturalità richiedono lo studio serio e coscienzioso tanto della propria quanto delle altrui tradizioni musicali, a tutto beneficio di una comprensione pertinente, che apprezzi e rispetti le differenze. Altri saggi analizzano i contesti - il conservatorio, la scuola - in cui si realizzano differenti situazioni di insegnamento-apprendimento; altri ancora offrono specifiche proposte didattiche.
Maggiori Informazioni
Autore | La Face Bianconi Giuseppe; Scalfaro Anna |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | La scuola se |
Num. Collana | 24 |
Lingua | Italiano |
Indice | Giuseppina La Face Bianconi, Anna Scalfaro, Premessa Franco Frabboni, Una parola dell'istruzione al maiuscolo: la Musica Giuseppina La Face Bianconi, La musica e le insidie delle antinomie Massimo Baldacci, Curricoli e competenze Lorenzo Bianconi, Superstizioni pedagogico-musicali. La storia desaparecida Andrea Chegai, Serve, la storia alla musica? Serve, la musica alla storia? Raffaele Pozzi, Pedagogia, didattica e musica d'oggi Nico Staiti, Il gesto e la musica Elisabetta Pasquini, Quale didattica museale per i Beni musicali? Stefano Melis, Giorgio Pagannone, Il 'filo' e l'ordito': dall'ascolto alla teoria musicale e ritorno Alessandro Solbiati, Insegnare il comporre oggi, senza timore e senza presunzione Paolo Damiani, L'arte dell'improvvisazione, un sapere nel mentre si fa Berta Martini, Carla Cuomo, Maria Rosa De Luca, Trasposizione didattica del sapere musicale: aspetti di contenuto e di metodo Berta Martini, La didattica dell'ascolto. Una lettura didattico-disciplinare Autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: