La Musica E' Un Gioco Da Bambini

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846430939
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Idee e materiali musicali. Collana del centro studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 3
- Pagine
- 192
Disponibile
25,00 €
L'ipotesi centrale di questo libro è molto chiara: il bambino, sin dai primi mesi di vita, gioca con i suoni e questa attività va sottratta alla sfera del "rumore" per essere invece pienamente valorizzata come musica. Questo assunto prefigura un profondo cambiamento della concezione dell'educazione musicale e del ruolo dell'educatore. Infatti quest'ultimo non deve iniziare il bambino a un sistema musicale dato, bensì affiancarlo nella scoperta dei suoni e delle loro possibilità espressive, risvegliando e attivando motivazioni, attitudini e condotte musicali. Un testo che pone la pedagogia della musica al centro di una riflessione che guarda alla psicologia, all'antropologia della musica e alle esperienze della musica contemporanea.
Un libro particolarmente utile agli educatori musicali ma certamente anche a chi cerca nuovi modelli di interpretazione dei comportamenti musicali adulti, che possono essere meglio compresi attraverso l'analisi del gioco sonoro dei bambini.
L'autore, che assume un orizzonte teorico e culturale ampio, propone tuttavia anche molti suggerimenti pratici per il lavoro educativo, dall'asilo nido in poi.
Maggiori Informazioni
Autore | Delalande François |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Idee e materiali musicali. Collana del centro studi |
Lingua | Italiano |
Indice | Maurizio Disoteo , Introduzione all'edizione italiana Quale musica, quale pedagogia? (Il denominatore comune a tutte le musiche; Essere musicali; La musica contemporanea; Suonare) La musica è un gioco da bambini (Il piacere delle scale; Sul gioco la musicologia non ha gran che da dire; La musica come gioco sensomotorio; La musica come gioco simbolico; La musica come gioco di regole; Ci sono tappe nell'evoluzione delle culture musicali?; Le forme ripetitive; L'educazione musicale: salvaguardare il gioco) Un'arte del gesto (Il gesto disegna il suono; Il corpo intero è impegnato; Movimenti reali, movimenti virtuali; Una codificazione del gesto; Il movimento provocato; Movimento del corpo e affettività; Situazioni pedagogiche) Il ritmo: doppio malinteso (Altrove; In Bach; Nello studio di musica concreta; A Solesmes; Una ritmica particolare; Gli effetti motori; Percezione delle strutture di durata; Ritorno al gesto) Parole per descrivere i suoni (Parole per ascoltare; Un vocabolario neutro; L'illusione dei parametri; Come percepisce il bambino: la forma dei suoni; Persistenza e durata: capire la "materia"; Bach, Schaeffer: dall'astratto al concreto; L'"interno" delle note; Fissare le trovate: un vocabolario aperto) Principali termini introdotti da Schaeffer per confrontare e descrivere i suoni Quali strumenti? (L'interesse per il suono; La ricerca delle sorgenti; Evitare i modelli tradizionali; Il dettaglio del suono; Dal più complesso al più semplice; Preferite i suoni lunghi; I modi di suonare; Il valore degli strumenti) I corpi sonori classificati secondo la loro utilizzazione pedagogica in cinque tavole Come educare l'ascolto? (Sensibilizzazione-insensibilizzazione; Nessuna motivazione, nessun ascolto; L'ascolto da addetto ai lavori; L'interiorizzazione; Risveglio sensoriale?; Criticarsi; L'ascolto creativo) Note bibliografiche e discografiche Le partiture (Partiture di ordini; Partiture acustiche; La notazione impoverita; Per una musica di ricerca...; ...una notazione flessibile; "Scrivere" su nastro magnetico; L'improvvisazione come genere; L'improvvisazione come ricerca) Bisogna far fare delle opere? (Un prodotto, un circuito; L'opera denigrata; Una motivazione importante; Progredire da autodidatta; Soli o insieme?; Un mezzo, non un obiettivo; Un dilettantismo della composizione) Costruire la musica (L'idea; Variare; Le "associazioni d'idee"; Le catene) Il risveglio musicale. Punti di riferimento (Ascoltare e produrre suoni; Domande pedagogiche; Il suono e il vissuto; Domande pedagogiche; Il senso della forma; Domande pedagogiche) Discografia Maurizio Disoteo , Bibliografia per il lettore italiano. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: