La Musica E Le Altre Discipline

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856804720
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 192
Disponibile
19,50 €
Il volume rappresenta la sintesi di un'esperienza pilota di aggiornamento per insegnanti di scuola secondaria di secondo grado e di progettazione didattica interdisciplinare attorno al linguaggio sonoro musicale. Il discorso, che ha visto coinvolti quindici insegnanti torinesi con le loro rispettive classi di licei e d'istituti tecnici del comprensorio comunale, tutti impegnati nella realizzazione di progetti concreti, è stato promosso e finanziato dall'assessorato alla cultura del comune di torino, settore arti musicali. Si è trattato di cogliere quanto di musicale racchiude ogni disciplina del curricolo - gli aspetti fonologici della letteratura e degli idiomi linguistici, la geometria, il calcolo implicato nella costruzione delle forme musicali e delle concatenazioni armoniche, la storia del pensiero filosofico e l'estetica musicale, le suggestioni figurative e le relazioni con quelle sonore, i fatti accaduti e i costumi musicali che li rispecchiano - per poi costruire percorsi interdisciplinari di apprendimento, ma anche di espressione creativa. Questo per alimentare interesse e motivazione verso le materie ordinarie, favorire esperienze di apprendimento cooperativo e in laboratorio, legare la musica al resto dei saperi, implementare sensazioni uditive con quelle visive, allargare i campi di applicazione del pensiero logico, imprimere le conoscenze con il marchio dell'emozione.
Maggiori Informazioni
Autore | Nuti Gianni |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze della formazione |
Num. Collana | 25 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Preludio (Il male di una cultura elitaria; Il difficile rapporto tra musica e scuola; La situazione della musica nella scuola superiore in Italia: legislazione, buone pratiche) La struttura del progetto (Gli incontri di approfondimento; Le metodologie; Il tutoring; Il rapporto con il territorio) Tempo primo (Andante cantabile: il linguaggio degli affetti) Tempo secondo (Vivace con fuoco) Finale, Rondò (Un progetto didattico per un ascolto consapevole) Emanuele Ferrari, La vertigine dell'identità: la musica ne La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock (La trama musicale: un film da ascoltare; Il preludio: l'occhio e la vertigine; La trasformazione dello spazio; Il tema di Madeleine: musica e stupore; Ambienti psichici e straniamento; La trasformazione del tempo: habanera; Parole e musica: il melologo; La forma della scena: l'opera lirica; La musica e il nucleo filosofico del film; Finale d'opera: la donna che morì due volte) Albino Attilio Lanciani, Matematica e musica nella prospettiva amore e morte (Due concetti fenomenologici; Diversi modi di intendere la "morte"; La "morte simbolica" nella musica; La morte simbolica nella matematica; Due temi conclusivi; Conclusione. Che cos'è l'interpretazione iperdialettica dell'idea di "morte simbolica"?) Project works Maria Teresa Graziano, Arte, musica e letteratura nell'Italia del primo Novecento (Prima fase; Seconda fase; Terza fase; Conclusioni) Daniela Venturini, Ancora oggi c'è una voce per Romeo e Giulietta (Gli obiettivi; La descrizione del processo; La parola agli allievi) Maria Cristina Druetto, Claudia Varetto, Musica e letteratura. Un percorso sul tema Amore e Morte Elizabeth Dickens, Marina Grasso, Ecounters with "Lowe and Death" on a Pilgrimage. Through the Musical Worlds of Shakespeare, the Ballad and Beyond (Procedure; Presentation; Exercises; Follow up Activities; Links; From project into practice; Comment) Paolo Bovino, Tensione e distensione nella musica (Testo del video documentario) Marilena Messina, Quanto è musicale la matematica (Gli obiettivi; I contenuti; Il metodo di lavoro; La tempistica; Conclusioni; La voce agli studenti: la realizzazione) Gabriella Gavinelli, La lirica classica in musica: un'elaborazione originale del Carpe diem di Orazio (Il punto di vista dell'insegnante; Il punto di vista dell'educatrice di classe; Il punto di vista degli studenti) Bibliografia e sitografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: