Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La musica della psicoanalisi. Teorie per la clinica e cliniche per la teoria

ISBN/EAN
9788826316383
Editore
Borla
Formato
Libro in brossura
Anno
2007
Pagine
208

Disponibile

22,50 €
"«Questo libro non parla né di musica, né di psicoanalisi della musica. Parla di psicoanalisi tout court. Perciò appare rilevante constatare come il curioso accostamento, alla fine della lettura, suona del tutto appropriato. A lettura conclusa è possibile cogliere nessi armonici e melodici nell'articolazione tra pensiero astratto delle teorie (transfert, tempo, lutto, suicidio, paranoia, ecc.) e la vivida esperienza clinica dove spesso i "pensieri selvaggi" di cui ci parla l'Autore, si presentano con le vesti tragiche della sofferenza inconsolabile e della cicatrice inguaribile, talora attraverso l'angosciosa percezione della loro "non presenza". Nella lettura di questo libro i "suoni" (i concetti che compongono la parte astratta della teoria psicoanalitica) non sono mai espressi per "nascondere" la verità clinica (come spesso accade), né viceversa le narrazioni cliniche sono presentate al lettore con grancasse di emozioni rumorose ma avulse dalla loro radice e dalla loro cornice di pensiero... Questo è un libro coraggioso, ma che insieme esprime una disciplina di pensiero tutt'altro che scontata...con questa sua originale specificità, potrebbe essere addirittura utile come manuale di psicoanalisi» (dalla Presentazione di EUGENIO GABURRI)."

Maggiori Informazioni

Autore Manica Mauro
Editore Borla
Anno 2007
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio