Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Motivazione

ISBN/EAN
9788815138552
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari. Psicologia
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
256
22,00 €
Fondamentale in psicologia, il concetto di motivazione, dal latino "motus", esprime il movimento verso qualcosa o qualcuno identificati come incentivi dell'agire. Qual è l'origine della motivazione? Abbiamo il controllo sui nostri stati motivazionali? E' possibile conoscere le proprie motivazioni? Si può agire sulle motivazioni proprie e altrui? Il presente volume affronta il tema nella sua complessità, delineandone le implicazioni teoriche e pratiche. Particolare enfasi è data al ruolo che le motivazioni possono svolgere all'interno di importanti processi quali la costruzione di sé, la scelta e la felicità.

Maggiori Informazioni

Autore Moè Angelica
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Itinerari. Psicologia
Lingua Italiano
Indice I. Cos'è la motivazione 1. Definizione 2. Classificazioni 3. Motivi e motivazioni 4. Valutare le componenti motivazionali 5. Processi motivazionali e processi di volontà 6. Oltre il «perché» e il «per che cosa» 7. Il bisogno di essere motivati II. Dai bisogni all'auto-realizzazione 1. Avere bisogno di, ovvero prendersi cura 2. Perché abbiamo bisogno 3. Classificazione e gerarchizzazione dei bisogni 4. Le componenti dell’autorealizzazione 5. L' attaccamento 6. L' amore III. La motivazione fra biologia e cultura 1. La ricerca di sensazioni 2. Ormoni e strutture cerebrali implicati nei processi motivazionali 3. Un mondo di curiosi e di interessati 4. L’ambiente crea la motivazione: la teoria del rinforzo 5. Aspettative di guadagno o di perdita 6. Stereotipi e motivazione 7. Differenze culturali IV. Percezioni di competenza ed obiettivi 1. Nati per essere motivati: le attività autoteliche 2. La percezione di competenza e il suo sviluppo 3. L’autoefficacia 4. Attribuzioni 5. Obiettivi V. Rappresentazioni di sé 1. La teoria dei Sé possibili 2. Tanti modi di pensare a se stessi: le teorie implicite 3. Costruire il proprio futuro: la teoria della strumentalità 4. La teoria del valore di sé 5. Motivazione e personalità 6. Emozioni che motivano, motivazioni che emozionano 1. Obiettivi ed emozioni: la teoria comunicativa 2. Attribuzioni ed emozioni: dalle valutazioni al focus regolatorio 3. Attribuzione di significato e tendenze all’azione 4. Avvicinamento e allontanamento: componenti motivazionali ed emotive 5. Fronteggiare: componenti motivazionali ed emotive 6. La motivazione a raccontare le proprie emozioni 7. Scegliere: perché e per chi 1. Aspettative, valori e obiettivi nella scelta 2. Le scelte a rischio 3. Scegliere è perdere 4. Scegliere di non scegliere: l’orientamento alla situazione 5. La scelta fra accettazione e negazione 6. La motivazione a scegliere 7. Scegliere la motivazione 8. Scegliere se stessi 8. Applicazioni: la motivazione sul lavoro, a scuola, nello sport, nella pratica clinica 1. La motivazione è nel singolo o nel contesto? 2. Costruire la resilienza 3. Lodare e incentivare 4. Essere motivati per trasmettere motivazione 5. Obiettivi, emozioni e buone prestazioni 6. Implementare ambienti ottimali 7. Motivazione e sviluppo 9. Motivazione e felicità 1. Felici e contenti 2. Motivati alla felicità 3. La teoria «amplia e costruisci»: «broaden and built» 4. Motivati al successo 5. Quale motivazione dà la felicità? 6. Appassionati ed entusiasti Riferimenti bibliografici Indice analitico
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: