Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La morte e i suoi luoghi. Cronache da Eusonia

ISBN/EAN
9791222320724
Editore
Mimesis
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
242

Disponibile

24,00 €
Il testo che segue si vuole presentare come un saggio - e anche viaggio, in direzione del nostro presente così come, talvolta, a ritroso - pensato nella forma di un discorso intorno al tema della morte e i suoi luoghi - che sono, in primis, i cimiteri. Un discorso che, come tale, sente la pretesa di rimanere aperto, non presentarsi come esclusivo, ultimato o, soprattutto, esaustivo, anche solo perché l'ambito d'indagine è talmente vasto e vario che sarebbe sciocco tentare di ridurlo, piegarlo per poi spiegarlo, avendo questa precisa intenzione e null'altra. Meglio allora cercare di affondare laddove la terra ci sembra più molle, anche perché già lavorata da altri, e scavare alla ricerca delle ossa della questione: scavare sporcandosi le mani, le dita, cercando di affondarle dentro qualcosa che, al giorno d'oggi, per noi abitanti di Eusonia, è sentito spesso e volentieri come un tabù - forse il più grande. Così, Eusonia condensa e sintetizza, allo stesso tempo, un rapporto (dell'umano con la morte) e un'architettura (la forma dei nostri luoghi della e per la morte). Eusonia non rappresenta un destino obbligato per la nostra specie occidentale. Ma per cambiare Eusonia bisogna fare i conti con Eusonia. Questo testo può dirsi fatto di un contenuto più volte morto: ovvero, più volte metamorfosatosi, decompostosi e riassemblatosi. Prima come disordinato quaderno di appunti di studio; poi come elaborato di tesi; successivamente, è venuto in soccorso come strumento di ripasso di questioni già affrontate; in ultimo - nel mentre della stesura di questo volume - giaceva a pezzi come un cadavere smembrato, tornando a essere più simile a quel quaderno di appunti iniziale. Eterno ritorno - mai uguale. Prefazione di Caterina Padoa Schioppa. Postfazione di Giovanni La Varra.

Maggiori Informazioni

Autore Antiga Tommaso
Editore Mimesis
Anno 2025
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio