Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La morte della cultura di massa

ISBN/EAN
9788829026449
Editore
Carocci
Collana
Sfere extra
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
116

Disponibile

13,00 €
A partire dalla metà del Novecento, il processo d'industrializzazione della cultura ha fatto sorgere la cultura di massa. Questa ha ottenuto un notevole successo in tutti i principali paesi, ma, dopo la sua affermazione e diffusione in larga scala negli anni Sessanta e Settanta, nell'ultimo periodo ha dovuto affrontare una crisi dei suoi prodotti di fascia media. Una crisi, cioè, di quei prodotti che ne costituiscono la vera essenza, determinando oggi sempre più chiaramente una "morte" della cultura di massa. Il libro mostra come siamo arrivati a questa situazione attraverso una dettagliata analisi non soltanto dei maggiori cambiamenti intervenuti, ma anche di alcuni fenomeni che caratterizzano in modo particolare la cultura di massa contemporanea, come l'effetto Netflix, la "marvelizzazione" della cultura, il culto del banale.

Maggiori Informazioni

Autore Codeluppi Vanni
Editore Carocci
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Sfere extra
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: