Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La morte del socio nelle società personali. Disciplina legale e alternative convenzionali

ISBN/EAN
9788821776472
Editore
Ipsoa
Collana
Quaderni di notariato
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
400

Disponibile

35,00 €
Il volume esamina il diritto vigente, spaziando tra la disciplina legale e le clausole pattizie e dà una illustrazione esaustiva delle conseguenze derivanti dalla morte del socio per la società e per i successori del defunto. Un compendio unitario e sistematico per la soluzione delle questioni insorte nella prassi commerciale attraverso una composizione armonica e coordinata degli indirizzi giurisprudenziali e delle interpretazioni dottrinali. L’Autore dedica un’ampia premessa alle radici storiche del fenomeno, esaminando l’evoluzione della regolamentazione normativa nel lento e graduale passaggio dalla società del diritto romano alla compagnia ed alla commenda del diritto intermedio, le quali assurgono a progenitrici, rispettivamente, della società in nome collettivo e della società in accomandita semplice nella diversificazione tipizzata dalle codificazioni europee tra i secoli XVIII° e XIX° d.C.. La scelta di tale metodologia è mossa dal convincimento che la piena comprensione del senso di una norma vigente sia agevolata e valorizzata dalla ricostruzione delle sue origini e delle sue trasformazioni nel corso del tempo. A chi si rivolge - Notai - Avvocati - Indice sintetico 1. Introduzione 2. La morte del socio nel diritto romano 3. La morte del socio nel diritto intermedio 4. La morte del socio nel code civil 1804 e nel code de commerce 1807 5. La morte del socio nel codice civile 1865 e nel codice di commercio 1882 6. La morte del socio nel codice civile 1942 7. Gli effetti della morte del socio secondo l’art. 2284 cod. civ. 1942 8. Lo scioglimento parziale del vincolo sociale e la nascita del credito alla liquidazione della quota 9. La “triplice opzione” dei soci superstiti e l’intrasmissibilità mortis causa della quota del socio defunto 10. L’art. 2284 cod. civ. 1942 nelle ipotesi di morte presunta, assenza e scomparsa del socio 11. L’art. 2284 cod. civ. 1942 e l’estinzione degli enti con o senza personalità giuridica 12. L’art. 2284 cod. civ. 1942 ed il trust 13. La morte del socio accomandante 14. La morte del socio a responsabilità limitata di società semplice 15. Le “opzioni” dei soci superstiti 16. La morte del socio nella società personale tra due soci 17. L’art. 2323 cod. civ. 1942 e la morte del socio accomandatario o del socio accomandante 18. La morte di tutti i soci 19. La prima opzione: continuazione della società tra i soci superstiti e liquidazione della quota agli eredi (o ai legatari) del socio defunto 20. La seconda opzione: scioglimento anticipato e messa in liquidazione della società 21. La terza opzione: continuazione della società con gli eredi (o i legatari) del socio defunto 22. Deroghe convenzionali all’art. 2284 cod. civ. 1942

Maggiori Informazioni

Autore Lo Sardo Giuseppe
Editore Ipsoa
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Quaderni di notariato
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio