Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La morte del romanzo. Dall'avanguardia al realismo socialista

ISBN/EAN
9788843025657
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
224

Disponibile

19,70 €
Il costruttivismo sovietico nelle arti figurative, in teatro, in architettura e nella moda è stato molto studiato, ma i risvolti letterari del movimento sono stati a lungo trascurati, nonostante che la letteratura fattografica abbia coinvolto personaggi del calibro di Vladimir Majakovskij, Viktor Sklovskij, Osip Brik. La novità del movimento fattografico (1927-1930) sta nel rifiuto della tradizione e nel tentativo di costruire una poetica rivoluzionaria adatta al nuovo Stato socialista. All’indomani della rivoluzione, si tratta di creare una nuova poetica che rispecchi una nuova realtà: da qui la necessità di ricorrere al realismo. Per esaltare il fatto, il dato reale e vero occorre in primo luogo uccidere l’anima della letteratura tradizionale borghese e cioè la finzione. Ora che il sogno è diventato realtà, non c’è più bisogno di rifugiarsi nel mondo della fiction: basta volgere l’occhio al quotidiano. Il romanzicidio è un passaggio necessario per lasciare spazio a generi letterari più aderenti alla realtà, quali la biografia, il reportage, il diario.

Maggiori Informazioni

Autore Zalambani Maria
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 27
Lingua Italiano
Indice 1. Le origini della fattografia/La matrice produttivista/La matrice formalista/La matrice marxista/Cinema e fattografia / 2. Un distinguo. Fattografia vs. costruttivismo letterario / 3. Majakovskij e la fattografia 4. Nel cuore della literatura fakta/La Literatura fakta. La struttura del predislovie/Un tentativo di manuale/La letteratura della costruzione della vita/Tret’jakov e la biografia dell’oggetto/Gli epigoni dell’arte/L’uomo vero/Il problema del retaggio culturale/La funzione del quotidiano/Verso il nuovo / 5. L’ordinazione sociale / 6. Le realizzazioni pratiche della fattografia / 7. Verità e fattografia/Teng Shih-hua / 8. Gli attacchi alla literatura fakta / 9. La dissoluzione del movimento / 10. Fattografia e realismo socialista / Conclusione / Appendice I: Nikolaj ?uzak, Il vademecum dello scrittore / Sergej Tret’jakov, La biografia dell’oggetto / Osip Brik, Più vicini al fatto / Osip Brik, La dissoluzione dell’intreccio / Viktor Sklovskij, Verso una tecnica della prosa senza intreccio / Appendice II: Sergej Michajlovi? Tret’jakov, L’evoluzione dell’o?erk sovietico.
Questo libro è anche in: