La Morfologia Del Greco Tra Tipologia E Diacronia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856817676
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Materiali linguistici-univ. Di pavia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 560
Non Disponibile
52,50 €
Una decisa novità nell'attuale dibattito scientifico sulle lingue 'classiche' è il ricorso alle più recenti acquisizioni teoriche ed empiriche della linguistica generale al fine di inquadrare in modo diverso fenomeni che non avevano potuto trovare un trattamento adeguato o soddisfacente sulla base dei paradigmi impiegati in precedenza. In particolare, l'applicazione della tipologia linguistica alla poderosa tradizione scientifica relativa alle lingue indoeuropee antiche si sta rivelando estremamente feconda e promette ulteriori ampi sviluppi. D'altro canto, l'attenzione della tipologia linguistica per il greco ha aperto una dimensione di confronto con le altre lingue che fa del greco medesimo una lingua ormai ampiamente utilizzata nel dibattito linguistico generale. In tale quadro, il volume offre un'ampia serie di studi che indagano le problematiche inerenti alla morfologia del greco integrando approccio tipologico e prospettiva storico-diacronica. Dati importanti su cui riflettere e su cui condurre ulteriori indagini sono dunque ora a disposizione non solo del grecista, ma di chiunque si interessi di diacronia delle lingue indeuropee, di tipologia e di teorie morfologiche più in generale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Nieddu Gianfranco; Cuzzolin Pierluigi |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Materiali linguistici-univ. Di pavia |
| Num. Collana | 66 |
| Lingua | Greco antico |
| Indice | Ignazio Putzu, Giulio Paulis, Gianfranco Nieddu, Pierluigi Cuzzolin, Presentazione Tavola Rotonda. La morfologia dei linguisti e la morfologia dei filologi sono differenti? Linguistica e filologia nello studio delle lingue antiche Pierluigi Cuzzolin, Ma la morfologia dei filologi e la morfologia dei linguisti sono differenti? Albio Cesare Cassio, Il principato del verbo 'essere' in Eolico d'Asia tra filologia e linguistica Franco Montanari, Errori dell'originale ed errori della tradizione Domenico Silvestri, Aspettative morfologiche ed esigenze testuali. Per una 'grammatica della mente' Relazioni Philip Baldi, Pierluigi Cuzzolin, Osservazioni sulla morfologia del comparativo Emanuele Banfi, Sulle formazioni (ex-)participiali in -οντας/-óντας/-ωντας nel diasistema neogreco. Questioni diacroniche, semantiche, tipologiche Marina Benedetti, Forme del finire in greco antico: appunti su παυειν/παυεσθαι Anna Bonifazi, Anaphorie pronous αυτóς and κεινος in Homer: a cognitive-pragmatic approach Luisa Brucale, Morfologia e sintassi: questioni di confine 'vecchie' e 'nuove? Guido Cifoletti, Alcune caratteristiche sintattiche della koinè nei documenti di magistrati romani Carlo Consani, Il ruolo della morfologia nella dinamica dialetto-koinè. A proposito di una nuova iscrizione tessalica Alessandro De Angelis, Valentina Gasbarra, Tra morfologia e sintassi mic, e-pi-ko-wo/o-pi-ko-wo e le forme omeriche del tipo επηρετμος Francesca Dell'Oro, Sulla diffusione dei suffissi aggettivali: il caso di - αλεος Paolo Di Giovine, Declino di una categoria flessibile: l'intensivo in greco antico Nicola Grandi, Anna Pompei, Per una tipologia dei composti in greco Sara Kaczko, Il tipo δακρνοφιν e gli ultimi sviluppi dell'antica desinenza - φι in greco arcaico Konstantinos Kakarikos, A feature-based analysis of the Attic Greek nominal inflection Romano Lazzeroni, Nomi d'agente e composizione in Greco antico: una scala di nominalità Elisabetta Magni, L'evoluzione semantico-funzionale dell'elemento -θ- nella morfologia verbale del greco Lucio Melazzo, Roberta Melazzo, A proposito della collocazione dell'eccento su certi compositi del tipo bahuvrihi in vedico e in greco antico Celestina Milani, Mario Iodice, Da Tebe a Pilo: varianti morfologiche nei testi micenei Maria Napoli, Il morfo *-mo-: uno studio diacronico e qualche nota tipologica Mario Negri, Morfologia micenea, morfologia greca: il caso di i-ku-wo-i-pi Paolo Poccetti, Onomastica e variazioni morfologiche del greco in contesti di interferenza: nomi del mito e antroponimia comune Marianna Pozza, Un caso di colonnarità nella morfologia derivazionale: il gr. βαθυς Nicoletta Puddu, Considerazioni di tipologia morfologica sul pronome riflessivo in greco Ignazio Putzu, Paolo Ramat, Morfologia dei 'casi spaziali' e sistema della deissi in greco antico: considerazioni preliminari Domenica Romagno, Anticausativi, passivi, riflessivi: considerazioni sul medio oppositivo Andrea Sansò, Su un caso di grammaticalizzazione mancata: gli usi indefiniti di anêr anthrôpos in greco Edoardo Scarpanti, Tra morfologia derivativa e identità linguistica: il caso dell'antroponomastica cipriota Olga Tribulato, Per una 'tipologia' delle lingue scientifiche antiche: lessico e morfologia nei trattati di botanica di Teofrasto Liana Tronci, Funzioni, forme, categorie. Una nota su costrutti con verbi in -ιζω Andreas Willi, L'aoristo stigmatico tra filologia e tipologia Jo Willmott, The semantics of negative directives in Homeric Greek: a typological account Nicoletta Puddu, Stefano, Novelli, Sezione poster. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
