Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La morale di Locke. Fra prudenza e mediocritas

ISBN/EAN
9788843066155
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
325

Disponibile

32,00 €
Il pensiero morale e religioso, politico ed epistemologico di John Locke è stato oggetto nel tempo di studi ampi e dettagliati, che ne hanno rilevato le peculiarità e i rapporti di continuità o di rottura rispetto al contesto culturale e filosofico di riferimento. Rispetto a tali contributi, il volume si propone un obiettivo più modesto e specifico: ricostruire la fisionomia complessiva del pensiero morale di Locke attraverso la sua corrispondenza con alcuni personaggi più o meno noti, a lui resi particolarmente vicini da una prolungata consuetudine e/o da un’intesa marcata. Dall’esame dell’intenso rapporto epistolare del filosofo con alcune personalità tra loro assai diverse (come quelle del mercante deista Benjamin Furly, dell’intellettuale e politicoWilliam Molyneux, del teologo riformato Philippus van Limborch e della dotta e pia Damaris Cudworth) è emerso un pensiero che si struttura principalmente attorno a due componenti, una concezione della natura umana che individua nella mediocrità una cifre essenziale e una visione della prudenza intesa come strategia di risposta a tale mediocrità, una visione che si traduce in un elogio della sobrietà di parola legittimato dall’insegnamento scritturale.

Maggiori Informazioni

Autore Di Biase Giuliana
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 769
Lingua Italiano
Indice 1. Linguaggio e prudenza L’arbitrio linguistico/Il goblin accademico/Nicolas Toinard, amico-nemico/Quando la parola è di troppo 2. Tolleranza e mediocritas «Siamo tutti quaccheri»/Entusiasmo religioso e fanatismo. Damaris Cudworth/Benjamin Furly e Anthony Collins: due deisti a confronto/Philipphus van Limborch, uomo di speranza 3. Il pensiero politico Un difficile amor patriae/Shaftesbury, il patriota/Edward Clarke. L’impegno politico/William Molyneux e la questione irlandese 4. Il pensiero morale «È la bestia che ci porta»/James Tyrrell, un’amicizia difficile/Un fallimento educativo: Edward Clarke/ Stoicismo e razionalismo. L’apatia, medicina del dolore/La morale dello scrupolo. Il caso Grenville/La morale dimostrata Conclusione. Morale e prudenza Riferimenti bibliografici