Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La montagna a scuola: cartografia, vocabolario, web

ISBN/EAN
9788843045174
Editore
Carocci
Collana
Ambiente societa' territorio
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
152

Disponibile

15,40 €
Il linguaggio verbale e il linguaggio cartografico si caratterizzano come codici simbolici, che agiscono in sinergia per descrivere il mondo e comunicarne ad altri la conoscenza. In questo caso sono stati messi a frutto da giovanissimi studenti di varie regioni d’Italia, dai loro docenti e dai ricercatori dell’imont (Istituto Nazionale della Montagna) e dell’aiig (Associazione Italiana Insegnanti Geografia) allo scopo di valorizzare e diffondere le caratteristiche e le tradizioni della montagna italiana, intesa come sistema territoriale. Il testo, oltre a fornire al mondo della scuola validi spunti di aggiornamento metodologico-didattico, è una lettura interessante per chiunque si senta legato, direttamente o indirettamente, all’ambiente montano e ne condivida la necessità di tutela e di sviluppo, a partire da un’opera di sensibilizzazione delle nuove generazioni e dall’ipotesi di costruzione di un "Vocabolario della Montagna" come luogo in cui far confluire esperienze, conoscenze, percezioni ed emozioni.

Maggiori Informazioni

Autore Ciaschi Antonio
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Ambiente societa' territorio
Num. Collana 6
Lingua Italiano
Indice Parte prima Vecchi e nuovi strumenti per lo studio dell’ambiente montano 1. La montagna italiana: percorsi di insegnamento/apprendimento di Gino De Vecchis I presupposti scientifici e didattici/I geografi e la montagna: la ricerca/I geografi e la montagna: l’insegnamento/Verso nuove consapevolezze/Immagini e vocabolari della montagna 2. Uso degli strumenti cartografici nella didattica della montagna di Pietro Gabellini I presupposti/La rappresentazione della terza dimensione/Scuola primaria/Scuola secondaria di I grado/Scuola secondaria di II grado 3. Ricerca e scuola: organizzazione critica delle risorse del web ad uso della didattica di Massimo Diaco, Andrea D’Antino Settevendemmie La ricerca e le scuole: interazioni e linee di sviluppo/La necessità di una migliore organizzazione della conoscenza scientifica disponibile sul web/L’affidabilità e la qualità dei contenuti presenti nel web/Le fasi realizzative di un sistema di organizzazione delle conoscenze disponibili sul web/La montagna italiana: un laboratorio aperto/La sperimentazione: i Progetti VOMO e Scienz@Montagna/Conclusioni 4. La percezione della montagna tramite i siti web. Dall’autorappresentazione alla territorializzazione di Cristiano Giorda Introduzione. La montagna nel web/Il cyberspazio come estensione dei processi di territorializzazione/Territori come autorappresentazioni. La montagna attraverso Internet/I risultati dell’indagine. Ancora un punto di vista urbano?/ICT come strumenti per riposizionare la montagna nell’economia globale/Educazione: Internet come strumento per la riterritorializzazione della montagna/Conclusioni. Nuove parole per la montagna 5. Indagine sullo stato dell’arte dei progetti di educazione alla montagna di Alessio Consoli I progetti italiani ed europei di educazione alla montagna/I progetti e l’educazione alla montagna Sitografia Bibliografia Parte seconda Il Progetto VOMO – Vocabolario della Montagna 6. Il Progetto VOMO – Vocabolario della Montagna. Basi concettuali di Alessio Consoli L’IMONT e l’AIIG: uniti per la montagna/Le basi concettuali e gli obiettivi di apprendimento 7. La prassi didattica di Alessio Consoli, Daniela Pasquinelli d’Allegra, Pietro Gabellini Quando le scuole lavorano per la montagna/Itinerari progettuali tra ricerca e didattica/L’articolazione delle Unità di Apprendimento/Metodologie didattiche 8. Per un Vocabolario della Montagna italiana di Daniela Pasquinelli d’Allegra Potenza del linguaggio verbale nella descrizione del mondo/Linguaggio, Geografia, Scuola/Terminologia scientifica e nomenclatura della montagna/Toponomastica e terminologia dialettale: valore di un connubio/Le parole della percezione e dell’emozione/Ipotesi per un Vocabolario della Montagna italiana Bibliografia Appendice. Vocabolario scientifico della montagna elaborato dall’Istituto Comprensivo - Scuola secondaria di I grado "A. Manzoni" di Cercemaggiore (CB)