Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Moneta Unica Europea. Argomenti Pro E Contro

ISBN/EAN
9788843016969
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2000
Edizione
2
Pagine
236

Disponibile

21,20 €
Il volume è una discussione degli argomenti a favore o contro l'Unione monetaria europea: partendo da un esame delle ragioni che hanno condotto alla scelta della moneta unica, vengono messi in luce i principali temi e problemi del dibattito attuale, le politiche di bilancio dei diversi paesi, l'istituzione di una Banca centrale europea, il rapporto tra fattori economici e scelte politiche, ecc. Tema centrale di tutto il libro è quello dell'occupazione e dei problemi che sorgono a questo riguardo dalla perdita di autonomia delle politiche anticicliche svolte a livello dei singoli paesi. Una delle conclusioni su questo tema è che l'Unione monetaria europea risulterà alla fine benefica se all'unione economica seguirà, col tempo, una sostanziale unione politica europea.

Maggiori Informazioni

Autore Jossa Bruno
Editore Carocci
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 231
Lingua Italiano
Indice Economia e politica nella scelta dell'UME/Perché l'UME'/Gli argomenti di Keynes a favore dei controlli dei movimenti di capitale/Altri argomenti a favore dei controlli dei movimenti di capitale/Argomenti a favore della libertà dei movimenti di capitale/La progressiva liberalizzazione dei movimenti di capitale/Economia e politica nella scelta dell'UME/Paesi forti e paesi deboli/Moneta unica, coesione e leadership politica/La causazione circolare e l'UME/I costi della nascita dell'UME/Cambi fissi e cambi flessibili Introduzione/Perché i cambi flessibili'/Cambi flessibili e autonomia della politica monetaria/ Sul potere equilibratore dei cambi flessibili/La variabilità del tasso di cambio/Sul potere isolante dei cambi flessibili/Regime dei cambi e inflazione/Gli argomenti principali a favore dei cambi fissi/Cambi e speculazione: il problema della crisi/Sono possibili i cambi fissi'/La teoria della aree valutarie/Introduzione/Le unioni monetarie: il contributo di Mundell/Qualche obiezione all'argomento di Mundell/Implicazioni delle analisi di Mundell e Kenen/Sulla probabilità degli shock locali/Il contributo di McKinnon/Moneta unica e strutture economiche diverse/L'unione valutaria e la curva di Phillips/ Inconvenienti della mancanza della politica fiscale a livello dell'unione/I vantaggi dell´unione monetaria Introduzione/Vantaggi dell'unione monetaria: costi di transazione e rischio di cambio/Altri vantaggi dell'UME/Perché i monetaristi vogliono l'UME'/L'argomento dell'asimmetria dello SME/Il modello di Barro e Gordon e l'unione monetaria europea/Sui vantaggi di una valuta di riserva/Moneta unica e disoccupazione/Vantaggi dell'UME secondo l'opinione pubblica/L'UME e le politiche nazionali di bilancio/Introduzione/La tendenza al lassismo fiscale/Vantaggi dell'unione monetaria per la politica fiscale/Il problema del signoraggio/ Sull'opportunità dei vincoli alle politiche fiscali/Sull'autoregolamentazione dei mercati in caso di lassismo fiscale/I vincoli normativi alla politica di bilancio/Il problema del coordinamento delle politiche economiche/ Conclusione/Sull'indipendenza della banca centrale Introduzione/Gli argomenti più ricorrenti a sostegno dell'autonomia della banca centrale/Indipendenza della banca centrale e politica di bilancio/Il modello di Barro e Gordon e l'indipendenza delle banche centrali/Vari tipi di BC indipendente/La critica di scarsa democrazia/L'obiettivo principale della BCE/Autonomia della banca centrale, monetarismo e keynesismo/L'UME eliminerà l'inflazione'/ Conclusione