Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La modernità nei classici della sociologia. Scritti di Karl Marx, Max Weber, Emile Durkheim, Georg Simmel

ISBN/EAN
9788856806458
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
272

Disponibile

33,00 €
La modernità - origini, statuto, dinamiche - è il tema che domina, largamente, la sociologia classica. Da Marx a Weber, da Durkheim a Simmel, la riflessione sociologica ha indagato sulla rottura storica che ha generato un mondo dove il contratto si sostituisce ai legami personali, la città divora la campagna, il mercato prende il posto della divinità e gli "ultimi uomini" di Nietzsche conquistano la terra. Società feudale - società capitalistica, incanto del mondo - disincanto del mondo, comunità - società, solidarietà meccanica - società organica... Dicotomie che riflettono ispirazioni, prospettive, filosofie e metodologie diverse ma alludono ad un unico oggetto: la modernità come distacco, come prodotto di una cesura epocale dopo la quale nulla sarà più come prima. Strano destino quello della modernità. Amata e odiata, imposta o scelta per vocazione individuale e collettiva; più volte sfidata sul piano filosofico, letterario, sociale e politico, e sempre vincente; accolta come promessa di liberazione e contemporaneamente respinta (magari come perdita dell'innocenza originaria), sempre interrogata da chi ha cercato di carpirne il significato e capace di dare risposte diverse e spesso contrastanti. È intorno ai suoi dilemmi che la sociologia acquisisce definitivamente il proprio statuto di scienza, autonoma ma per nulla distaccata, dalla filosofia, dall'economia, dall'antropologia. Processo insieme consensuale e violento, percorso da conflitti (fra stati nazionali, fra classi sociali, fra etiche e culture), la modernità è il primo e più complesso oggetto d'indagine che le scienze sociali hanno affrontato lasciandoci, attraverso le parole dei quattro studiosi sopra citati, la prima grande diagnosi del nostro tempo. Di queste parole proponiamo, qui, una scelta, intesa a gettare una luce sul nostro mondo tanto simile e tanto diverso dal loro, ma ora come allora percorso da profonde, e incontrollabili, trasformazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Salamone Nino
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Lingua Italiano
Indice Nino Salamone, Prefazione. Una gabbia di durissimo acciaio? Parte I. Karl Marx, Le matrici economiche e sociali del capitalismo Nino Salamone, Introduzione Karl Marx, La cosiddetta accumulazione originaria Parte II. Max Weber. L'etica protestante in azione Nino Salamone, Introduzione Max Weber, Le sette protestanti e lo spirito del capitalismo Max Weber, La scienza come professione Parte III. Émile Durkheim, La modernità come solidarietà organica Nino Salamone, Introduzione Émile Durkheim, La progressiva preponderanza della solidarietà organica e le sue conseguenze Parte IV. Georg Simmel, Modernità come oggettivazione Nino Salamone, Introduzione Georg Simmel, Lo stile di vita.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: