La Moda

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815109712
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 187
Disponibile
12,00 €
Parlare di moda in termini appropriati richiede di partire da una fondamentale distinzione: l'abbigliamento è un prodotto materiale, la moda un prodotto culturale. Insistere su questo scarto, solo apparentemente scontato, tra oggetto tangibile e dimensione simbolica non è di poco conto: significa sfatare il mito dello stilista come genio creativo, mostrare l'importanza e il funzionamento del sistema istituzionale (produttori, giornalisti, sfilate, pubblicità) che governa il mondo della moda, svelare i meccanismi che al suo interno decretano successi e insuccessi, esplicitare il valore della moda per coloro che la consumano. Questione di significati e non solo di abiti, il sistema della moda viene qui accuratamente messo a fuoco come fenomeno sociale e culturale che, tra esibizionismo ed esclusività, si presenta tanto vistoso quanto inaccessibile ai profani.
Maggiori Informazioni
| Autore | Kawamura Yuniya |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universale paperbacks il mulino |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Il dibattito e le ricerche sulla moda 2. La moda come sistema istituzionale 3. La figura sociale dello stilista 4. Legittimazione e promozione della moda 5. Consumare moda Conclusione Postfazione. La moda italiana tra passato e presente, di Roberta Sassatelli Riferimenti bibliografici Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
