Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Moda Della Metropoli. Dove Si Incontrano I Giovani Milanesi

ISBN/EAN
9788846401786
Editore
Franco Angeli
Collana
Produrre cultura creare comunicazione del centro pe
Formato
Brossura
Anno
2001
Edizione
4
Pagine
296
32,00 €
I giovani si incontrano nella città per cantare, ballare, giocare a pallone, suonare nei locali, fare graffiti sui muri. Frequentano le parrocchie e i centri sociali. Abitano la scuola e lo stadio. Cercando un equilibrio tra desideri e realtà riescono talvolta a riscattare l'anonimato dei luoghi urbani. Giovani «dentro» e giovani «fuori», protagonisti della ricerca presentata in questo volume, che si propone di capire quale immagine di sé esprimano, consapevoli o inconsapevoli, attraverso il modo di vestire. Nonostante tutta la letteratura sociologica sui giovani e sui loro stili di vita, la ricerca ha rivelato la debolezza, o almeno l'attuale inadeguatezza, di alcune categorie classiche, come quella di identità apparentemente soppiantata nel linguaggio dei giovani da quella di autenticità. La distanza tra il linguaggio usato dagli intervistati e quello familiare ai ricercatori è stata colmata proprio dalle immagini fornite dai ragazzi con la descrizione dei loro abiti e delle attività per loro ricche di valore simbolico, come il suonare, il ballare, il dipingere, il giocare. Quasi che gli abiti utilizzati per fare queste cose fossero un mezzo per avvicinarsi all'autenticità. D'altro canto, il rapporto con il ricercatore ha rappresentato per i giovani intervistati un'occasione per riflettere su se stessi, sulla propria posizione nel mondo, sulle aspettative sociali nei loro confronti, sulla molteplicità delle rappresentazioni di sé messe in scena nei diversi luoghi della metropoli in cui si svolge la vita quotidiana. Ne è nato un confronto stimolante che apre lo spazio per nuove domande, se è vero, come appare dalla ricerca, che l'abbigliamento è dialogo e offre «frammenti di conversazione», in cui ciascuno negozia la propria immagine. Laura Bovone è ordinario di Sociologia della comunicazione nella Facoltà di Scienze politiche, Direttore del Dipartimento di Sociologia e del Centro per lo studio della moda e della produzione culturale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Emanuela Mora è dottore di ricerca in Sociologia e Metodologia della ricerca sociale e insegna Sociologia dei processi culturali nella Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Maggiori Informazioni

Autore Bovone Laura; Mora Emanuela
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Produrre cultura creare comunicazione del centro pe
Num. Collana 11552
Lingua Italiano
Indice La metropoli, i giovani, la moda: il trionfo dell'immaginario, di Laura Bovone 1. La metropoli, i luoghi 2. I giovani e i luoghi metropolitani 3. La moda, l'immagine 4. I giovani e la costruzione della propria immagine 5. L'identità, l'autenticità, la riflessività 6. I giovani e l'immagine come medium dell'autenticità Apprendere chiacchierando. Frammenti di metodologia riflessiva, di Emanuela Mora 1. La moda come "luogo" espressivo 2. Moda o mode nella società riflessiva? * Cultura di massa e società riflessiva * Stili, moda, mode: per orientarsi tra definizioni deboli * Moda e giovani: quale rapporto? 3. Piano della ricerca 4. Metodologia e identità riflessiva * I colloqui motivazionali come apprendimento reciproco * L'analisi del contenuto delle interviste I molti modi della cultura giovanile: esperienze di identità e alterità, di Elena Besozzi 1. Condizione giovanile e cultura metropolitana 2. La gioventù tra condizione e processo 3. I modi della visibilità e della separazione * La comparsa dei giovani * Le due anime della cultura giovanile * Le tribù di stile * La fine delle tribù: il "supermarket degli stili" e il "bricolage" La metropoli, i luoghi di moda, di Antonietta Mazzette 1. La metropoli 2. Lo stadio 3. I1 centro sociale 4. La discoteca e i luoghi del rave 5. La strada La visibilità giovanile: dallo stile alla moda e viceversa, di Elena Besozzi 1. La condizione giovanile tra eterogeneità ed uniformità 2. I modi dell'apparire * La normalità * La noncuranza * La trasgressione 3. Lo spazio delle differenze * Le differenze di genere * La costruzione del "gusto" * Giovani e adulti * Crescere significa cambiare Percorsi, colori e musiche nelle esperienze giovanili, di Antonietta Mazzette 1. I percorsi di moda 2. I colori della moda 3. Le musiche di moda Vestirsi, raccontarsi, riconoscersi, di Emanuela Mora 1. Mimesi e minimizzazione, i diversi modi di raccontarsi 2. Il continuum omologazione-riflessività 3. Morale e valori * La discriminante discoteca * La maglietta come Ta-tze-bao L'abito tra vero e falso sé, di Nella Audisio 1. Abito e monaco 2. I "pro" * Quelli del barbour 3. I "contro" * Il popolo disco * Gli imperfetti 4. I "fuori" * I graffitari * Gli ultras * Gli after hour * Gli scudieri senza padrone 5. II mondo dei suoni 6. I1 mondo dell'immagine 7. Droga e falsi ideologici 8. Il gruppo 9. Un problema d'età La marca, le marche: significati, valenze, utilizzi, di Anna Zinola 1. L'analisi sociologica della marca 2. La sensibilità alla marca 3. La percezione della marca 4. Le funzioni della marca * La funzione di orientamento * La funzione di identificazione * La funzione di garanzia * La funzione di personalizzazione * La funzione di praticità * La funzione di divertimento
Stato editoriale In Commercio