Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La mobilità passiva in sanità. Una ricerca nella provincia di Ferrara

ISBN/EAN
9788846470652
Editore
Franco Angeli
Collana
Salute e societa'
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
144

Disponibile

17,00 €
Al centro del dibattito sui costi del sistema sanitario italiano di recente è balzato il tema della "mobilità passiva", ovvero delle migrazioni dei pazienti, oneroso per le amministrazioni regionali ma anche per i cittadini che, per trovare risposta ai propri bisogni di salute, spesso decidono di spostarsi dalla città in cui risiedono. Da qui l'esigenza di implementare uno studio sul fenomeno, fondamentale per comprendere i cambiamenti nell'approccio dei cittadini al sistema sanitario, nel tentativo di correggere e limitare la mobilità passiva. Questo volume espone i risultati di una ricerca condotta sul territorio dell'ASL di Ferrara integrando più direttrici di indagine: analisi statistica degli indicatori ecologici ricavabili dalla banca dati delle schede di dimissione ospedaliera; survey con questionario a un campione di ferraresi che hanno sperimentato la mobilità passiva; approfondimento attraverso interviste e focus group a testimoni significativi quali politici locali, amministratori, dirigenti sanitari, medici, altri operatori pubblici ed esponenti del volontariato. L'obiettivo è duplice e mira sia a quantificare le caratteristiche del problema, sia a scavare in profondità nei vissuti soggettivi per ricostruire motivazioni e scelte individuali.

Maggiori Informazioni

Autore Cipolla Costantino; Foglietta Fusco
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Salute e societa'
Lingua Italiano
Indice Fosco Foglietta , Introduzione Paola Castellani , Prefazione Francesca Cremonini, Cinzia Pizzardo , Principali andamenti della mobilità passiva ed attiva nell'Azienda USL di Ferrara (Premessa; I ricoveri esterni alla ASL; Il consumo di specialistica in mobilità passiva; La mobilità attiva: punti di forza; Un bilancio conclusivo) Cinzia Pizzardo , Il profilo socio-demografico degli intervistati (Caratteristiche demografiche; Caratteristiche sociali: Lo studio e l'occupazione; La distribuzione territoriale degli intervistati) Francesca Guarino , Luogo e fruizione esterna e ragioni della mobilità (La mobilità passiva nel vocabolario del cittadino; La mobilità strutturale, tra necessità e disagio; Lo spostamento ragionato; Mobilità giusta e mobilità ingiusta: c'è un'etica per lo spostamento?; Tirando le fila) Veronica Agnoletti , Stato di salute e il ruolo della medicina di base (Lo stato di salute tra automazione e coscientizzazione; Stato di salute e mobilità passiva: una scelta co-prodotta; Il medico di medicina generale e i flussi di mobilità passiva: un interrogativo ancora aperto; Il medico di medicina generale: una identità plurima, multidimensionale e in evoluzione; Tra Cittadino, Medico di medicina generale e territorio: un rapporto complesso; Conclusioni) Francesca Guarino , La comunicazione sanitaria (Quale informazione; Buona fama, cattiva fama; Colonne d'Ercole anche in sanità) Francesca Cremonini , con i contributi di Marcello Cellini, Sara Castellari, Cristina Falzoni, Emanuela Montanari , Appendice metodologica (Premessa; L'analisi dei dati di mobilità attiva e passiva; Il questionario dedicato agli utenti della mobilità; Le interviste e i focus group) Questionario con frequenze
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: