La Mitopoiesi della Marca Moda. Strategie di brand building nelle imprese moda

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856839005
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Cultura della comunicazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 368
Disponibile
42,50 €
I grandi brand sono dei miti dei nostri tempi. Soprattutto nell'ambito moda uno dei compiti fondamentali del marketing è quello di proporre valori e imporre gusti fornendo agli stessi brand caratteri e notorietà che li rendano desiderabili fino a farli divenire preferibili. I miti della moda sono identità che orientano i nostri comportamenti di acquisto con mezzi più irrazionali che razionali. Il libro analizza il mito e la marca moda esplorando in dettaglio i loro elementi. I presupposti della sua creazione derivano dall'individuazione e dalla scelta di un percorso narrativo da seguire. Deve essere un percorso avvincente e coinvolgente, portatore di un messaggio decodificabile e rappresentativo di determinati valori presumibilmente importanti per il destinatario. In relazione alla mitopoiesi si esaminano gli strumenti di visual fashion relation, usati dalle aziende moda per la costruzione e lo sviluppo del proprio brand. La peculiarità principale di tali strumenti è il far vedere e conoscere al proprio pubblico i propri prodotti, comunicando attraverso la visione, la loro esistenza. Il libro, infine, propone una selezione di case history di aziende moda toscane per capire le strategie di brand building e sviluppo adottate con successo. Il volume si rivolge a tutti coloro che lavorano nell'ambito della moda con particolare attenzione al retail e marketing manager, all'agenzie di comunicazione ed agli imprenditori.
Maggiori Informazioni
Autore | Ciappei Cristiano; Surchi Micaela |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Cultura della comunicazione |
Num. Collana | 48 |
Lingua | Italiano |
Indice | Cristiano Ciappei , Introduzione Il mito La mitopoiesi Gli addentellati idolatrici della griffe Il fashion brand Il parallelismo tra mito e brand Il visual marketing nella mitopoiesi dell'immagine della marca moda Una ricerca empirica sulle nuove marche toscane Ilaria Guidi , Il percorso mitopoietico: un excursus sul mito e la sua formazione (Introduzione al concetto di mitopoiesi; Il ruolo della critica filosofica nell'approccio allo studio del mito; La sopravvivenza dei miti, dei simboli e delle immagini nel mondo moderno e postmoderno; Cos'è un mito? Alcune considerazioni concettuali; Micaela Surchi , La moda e la creazione di beni simbolici; Bibliografia) Micaela Surchi , Brand & moda (Alcune considerazioni sui concetti di base; L'aspetto semiotico del brand; Branding; Le scelte di branding; Il brand nella moda; Le professionalità legate al brand; Elena Brilli , La creatività e la marca; Bibliografia) Cristiano Ciappei , Il parallelismo tra mito e brand (Mito e griffe alla ricerca di un assoluto identitario; Gli addentellati idolatrici della griffe; Il fashion brand tra commercio ed esperienza; La seduzione del fashion brand; I brand nella generazione e nella conservazione del valore; Il parallelismi tra mito e brand; Bibliografia) Micaela Surchi , Visual Fashion Relation (L'evento sfilata; Lo showroom; Le fiere della moda; Il brand coglie l'attimo: ecco il temporary store; Alcune professioni legate all'area retail; Bibliografia) Ilaria Guidi , Mitopoiesi e brand building nelle imprese moda toscane ( Micaela Surchi , Le aziende moda in Toscana; Uno sguardo alla realtà toscana. Voglia di intraprendere nel settore moda; Brand, new brand. Giovani Stilisti crescono; Handmade, artigianato e vintage. La semplicità delle origini; Solo Dettagli? L'accessorio protagonista dei new brand; The Family Brand: quando il nome diventa brand; Il coraggio di fare brand. La sfida di QDT (Qualcosa di Travolgente); Il franchising a supporto del brand; Bibliografia). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: