Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Misurazione Della Performance Negli Atenei. Logiche, Metodi, Esperienze

di Cugini  
ISBN/EAN
9788846487421
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
400

Disponibile

30,00 €
Questo libro raccoglie i risultati di ricerche ed esperienze sviluppate all'interno di una visione dell'università come 'anche azienda' strumentale all'istituzione di cui è parte. I contributi contenuti nel libro si articolano lungo tre momenti qualificanti i processi di valutazione: la specificazione del problema della misurazione entro la valutazione, a sua volta da precisare nelle sue premesse logiche e tecniche; la misurazione dei costi e delle prestazioni - ovvero del valore dei fattori produttivi utilizzati nelle attività di ricerca e di didattica - ottenuta con metodologie di rilevazione e analisi idonee alla specificità dei 'prodotti' e dei processi della istituzione università; la specificità della misurazione economico-patrimoniale - a fronte di quella tradizionale di tipo finanziario analizzata sia mediante i regolamenti che gli atenei italiani si sono dati in applicazione alle norme, o come propria scelta progettuale, sia sulla base di alcune prime esperienze operative.

Maggiori Informazioni

Autore Cugini
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 549
Lingua Italiano
Indice Francesco Favotto, Prefazione Antonella Cugini, Silvia Pilonato, La misurazione della performance degli atenei nella letteratura italiana dell'ultimo decennio (La misurazione della performance nell'università; La griglia interpretativa; La letteratura nazionale: un'analisi critica; Indicazioni dall'applicazione del framework alla realtà italiana; Conclusioni e direzioni future della ricerca in Italia) Elio Borgonovi, Filippo Giordano, La valutazione dell'università: aspetti sistemici operativi (La valutazione nel processo di autonomia; La valutazione come strumento di governo del sistema; La valenza interna ed esterna dei processi valutativi; La valutazione della didattica; La valutazione della ricerca) Eliana Minelli, Gianfranco Rebora, Matteo Turri, Governo e gestione delle università: la centralità della valutazione (La valutazione nel contesto della nuova burocrazia universitaria; Valutazione e cambiamento; Due logiche e due livelli della valutazione; Valutazione e orientamento strategico dell'università; Qualità statica e dinamica: verso un nuovo assetto dell'organizzazione professionale) Andrea Garlatti, Autonomia e strategia delle università (Introduzione: la crisi dell'università italiana; Le tappe fondamentali dell'autonomia universitaria e la logica dell'assetto risultante; Le criticità legate al cambiamento in chiave autonomista; L'importanza di una visione strategica di sistema; Alcuni possibili punti chiave; Considerazioni di sintesi) Angelo Riccaboni, Federico Barnabè, La definizione di un journal ranking: ragioni, attori e finalità (Le tensioni esistenti nell'ambito della ricerca universitaria; Le principali questioni legate alla valutazione della ricerca scientifica; I journal ranking: finalità, soggetti interessati e modalità di elaborazione; Alcune annotazioni sul contesto italiano; Alcuni elementi di discussione e riflessioni conclusive) Antonella Cugini, La misurazione dei costi nelle unità amministrative delle facoltà: esperienze a confronto (La misurazione dei costi negli atenei; La scelta della metodologia: centri di costo vs activity-based costing; La misurazione dei costi delle unità di supporto di tre facoltà; Le evidenze empiriche; I limiti dell'analisi e gli sviluppi futuri) Michela Arnaboldi, Giovanni Azzone, Paola Carlucci, Misurare le performance nel settore pubblico: un'applicazione alle università (Introduzione; La misura delle prestazioni nel settore pubblico; Il contesto e l'approccio di ricerca; I risultati; Conclusioni) Giovanni Coran, Ugo Sòstero, I sistemi contabili universitari come strumenti per il monitoraggio dell'economicità: un'evoluzione possibile? (Premessa; Le relazioni tra il monitoraggio dell'economicità nelle università pubbliche e i sistemi contabili; I sistemi contabili: oggetto di rappresentazione, profilo di indagine e orientamento temporale; L'evoluzione dei sistemi contabili universitari; Possibili configurazioni alternative per i sistemi contabili universitari; Considerazioni conclusive) Sebastiano Torcivia, L'analisi dei contesti culturali di riferimento e dei processi attuativi per l'introduzione dei sistemi di contabilità economico-patrimoniali negli atenei (Premesse introduttive; L'avvio del piano formativo-esperienziale, quale premessa necessaria per l'introduzione dei nuovi sistemi contabili; L'interlocuzione con le competenze esterne per l'introduzione dei sistemi informativi; Le principali problematiche in ordine all'introduzione effettiva di sistemi di contabilità economico-patrimoniale; L'analisi dei punti critici di introduzione del sistema di contabilità economico-patrimoniale: alcune prime considerazioni conclusive; Alcune considerazioni conclusive) Paolo Collini, Laura Pedron, Strumenti contabili, processi di budget e responsabilità economica. Il caso dell'Università degli Studi di Trento (Introduzione; Struttura e processo di budget; Contabilità economico-patrimoniale o contabilità finanziaria; L'evoluzione amministrativa e i modelli contabili negli atenei; Le alternative di evoluzione; Il caso studio dell'Università degli Studi di Trento; Conclusioni) Clara Coviello, Enrico Periti, L'ateneo di Ferrara verso la contabilità economico patrimoniale (Premessa; Presentazione del progetto: verso un sistema di contabilità economico-patrimoniale ed analitica per centri di costo; I risultati attesi; I cambiamenti organizzativi a supporto del progetto; Misurare: garanzia per l'efficienza dell'organizzazione, garanzia per il rapporto con gli stakeholder) Paola Cassone, La sperimentazione della contabilità economica dell'Università di Bologna: metodologie e soluzioni operative adottate (2000-2006) (Premessa; Architettura del sistema contabile dell'Università di Bologna; La sperimentazione della contabilità economica; Risultati della sperimentazione in atto e obiettivi futuri) Fabio Bellet, La contabilità economico patrimoniale negli atenei. L'esperienza dell'Università Bocconi (Il Progetto SAP; Il modello organizzativo del ciclo acquisti; La gestione della contabilità per settori contabili fiscali; La gestione per competenza dei ricavi dei corsi di laurea e dei crediti verso gli studenti; Conclusioni).
Stato editoriale In Commercio